Nell’era del terziario avanzato, il settore dell’artigianato, sempre più in difficoltà, ha ricevuto negli ultimi anni significativi aiuti sopratutto per quanto riguarda il settore del credito. Oggi ottenere un mutuo per le imprese artigiane risulta molto più semplice con specifiche agevolazioni previste dallo Stato. Una specifica legge, la 949/52 ha regolamentato l’erogazione del credito per il settore dell’artigianato specificando quali tipi di imprese possano essere considerate tra quelle artigiane.
Quali imprese possono accedere alle agevolazioni per i mutui per il settore artigiano?
Un imprenditore artigiano è colui che esercita personalmente l’attività, in qualità di proprietario dell’azienda. Tutte le spese e i rischi dell’impresa ricadono su questo soggetto come anche il lavoro manuale che viene realizzato anche personalmente dal titolare.
Un’impresa di tipo artigiano, secondo la Legge, svolge un’attività rivolta alla produzione di beni, semilavorati, ma anche di servizi. Insomma un settore ben identificato nel quale non rientrano le aziende di tipo agricolo, i servizi commerciali, la somministrazione in pubblico di alimenti e bevande, tranne nel caso in cui siano attività di tipo complementare alla produzione dei beni precedentemente descritti.
Sempre la legge 949/52 ha stabilito le imprese che possono erogare i mutui per le imprese artigiane. Si tratta di finanziamenti che possono essere proposti dalle normali banche, ma anche dagli enti locali. Ma in cosa consistono queste agevolazioni previste dallo Stato?
Mutui per le imprese artigiane, le condizioni di favore previste dallo Stato e dalla Comunità Europea
Si tratta di significativi sconti che possono intervenire sull’acquisto delle attrezzature destinate allo svolgimento dell’attività, sulla ristrutturazione e sull’ampliamento delle aree interne nella quale si svolge la realizzazione dei prodotti oltre alle spese realizzate per la pubblicità e le attività di marketing del prodotto oltre alla formazione del personale.
Il mutuo per le imprese di tipo artigiano rientra, a pieno titolo, nei finanziamenti finalizzati visto che l’erogazione avviene esclusivamente per la realizzazione dell’attività. Tutti i costi che sono stati sostenuti in un periodo precedente alla richiesta pari a sei mesi possono essere oggetto del finanziamento come anche i vari interventi destinati all’ammodernamento delle strutture dell’azienda, all’acquisizione di locali ed alla realizzazione di nuovi impianti interni.
L’ammontare del capitale