Mutui per imprese artigiane: cosa sono e come usufruire delle speciali agevolazioni previste

Nell’era del terziario avanzato, il settore dell’artigianato, sempre più in difficoltà, ha ricevuto negli ultimi anni significativi aiuti sopratutto per quanto riguarda il settore del credito. Oggi ottenere un mutuo per le imprese artigiane risulta molto più semplice con specifiche agevolazioni previste dallo Stato. Una specifica legge, la 949/52 ha regolamentato l’erogazione del credito per il settore dell’artigianato specificando quali tipi di imprese possano essere considerate tra quelle artigiane.

Quali imprese possono accedere alle agevolazioni per i mutui per il settore artigiano?

Un imprenditore artigiano è colui che esercita personalmente l’attività, in qualità di proprietario dell’azienda. Tutte le spese e i rischi dell’impresa ricadono su questo soggetto come anche il lavoro manuale che viene realizzato anche personalmente dal titolare.

Un’impresa di tipo artigiano, secondo la Legge, svolge un’attività rivolta alla produzione di beni, semilavorati, ma anche di servizi. Insomma un settore ben identificato nel quale non rientrano le aziende di tipo agricolo, i servizi commerciali, la somministrazione in pubblico di alimenti e bevande, tranne nel caso in cui siano attività di tipo complementare alla produzione dei beni precedentemente descritti.

Sempre la legge 949/52 ha stabilito le imprese che possono erogare i mutui per le imprese artigiane. Si tratta di finanziamenti che possono essere proposti dalle normali banche, ma anche dagli enti locali. Ma in cosa consistono queste agevolazioni previste dallo Stato?

Mutui per le imprese artigiane, le condizioni di favore previste dallo Stato e dalla Comunità Europea

Si tratta di significativi sconti che possono intervenire sull’acquisto delle attrezzature destinate allo svolgimento dell’attività, sulla ristrutturazione e sull’ampliamento delle aree interne nella quale si svolge la realizzazione dei prodotti oltre alle spese realizzate per la pubblicità e le attività di marketing del prodotto oltre alla formazione del personale.

Il mutuo per le imprese di tipo artigiano rientra, a pieno titolo, nei finanziamenti finalizzati visto che l’erogazione avviene esclusivamente per la realizzazione dell’attività. Tutti i costi che sono stati sostenuti in un periodo precedente alla richiesta pari a sei mesi possono essere oggetto del finanziamento come anche i vari interventi destinati all’ammodernamento delle strutture dell’azienda, all’acquisizione di locali ed alla realizzazione di nuovi impianti interni.

L’ammontare del capitale

Iscriviti alla Newsletter

Articoli più letti

Calcolatore mutuo: come funziona e quando usarlo per la tua casa
2024-11-28
Gadget personalizzati e regali per promuovere un istituto bancario
2023-12-06
Migliori 10 Azioni da Acquistare nel 2023
Migliori 10 Azioni da Acquistare nel 2023
2023-11-20
Quotazione petrolio: come rimanere aggiornati e cosa sapere
2023-09-18
Corea del Sud investire
Investire in azioni Sudcoreane:Le migliori strategie
2023-07-27
Mutuo o cessione del quinto: differenze e caratteristiche
2023-04-22
Mutuo e risparmio: alcuni consigli da tenere sempre a mente
2023-05-11
Investire nell'elettrico
Investire nell’elettrico: perché e su quali titoli puntare
2023-07-25
Come funziona l’assicurazione per gli animali: perché conviene
2023-04-21
Investire in vino
Investire in vino: perchè e su quali vini investire
2023-04-11
Superbonus 2023
Superbonus 2023: ecco tutte le restrizioni per la cessione dei crediti (riaperta)
2023-04-07
Pensione complementare: come i giovani si preparano per il futuro
2023-03-17
Medici Senza Frontiere: ecco come donare
2023-02-17
Investire oggi
Investire oggi: i migliori investimenti del 2023
2023-02-03
Orologi a rate senza busta paga
Orologi a rate senza busta paga
2023-01-02
Perché la cessione del quinto può essere più conveniente di un prestito classico
2022-12-15
Valore Nominale
Valore Nominale: cos’è e come si calcola
2022-12-13
Investire in orologi: è una buona idea? Come guadagnare in un mercato in continua espansione
2022-12-06
FTX-Crypto
Non lasciate che il fiasco di FTX Crypto vi spaventi e vi allontani dal Bitcoin
2022-11-14
chi può richiedere un prestito personale?
Chi può richiedere un prestito personale?
2022-11-11
Poste italiane buoni fruttiferi 2022: le caratteristiche del ‘risparmio assicurato’ di Poste
2022-11-09
BPM Banking: accesso e caratteristiche della piattaforma BPM
2022-11-10
Trovare lavoro con i concorsi pubblici è possibile: ecco come fare
2022-10-19
Come funzionano gli straordinari e come vengono pagati
2022-10-14
Con l’Offerta Zero Spese si evitano brutte sorprese
2022-09-16
L’alternativa fra la carta di credito e un prestito personale
2022-07-25
contratti di lavoro
Tipologie di contratti di lavoro: la guida completa
2022-06-04
Visual Marketing: cos’è e perché è così importante
2020-05-02
Vendere l’oro di casa: che cosa è necessario sapere
2022-03-28
Surroga-del-mutuo
Surroga del mutuo: quante volte si può fare richiesta
2022-02-18
Difesa Debitori: i vantaggi e gli svantaggi della protezione offerta per gli indebitati
2016-07-21
Carta Hype, i vantaggi delle diverse versioni
2021-08-04
Come si calcolano le tasse in Svizzera
2021-07-20
Cos’è il prestito d’onore, chi può beneficiarne e come si attiva
2021-06-20
Fatturazione elettronica: omissioni e sanzioni
2021-02-26
Carta Agos eDreams: costo, funzionalità e vantaggi
2021-02-06
Aprire un call center: guadagni, vantaggi ed opportunità
2021-01-29
Fondo Metasalute: cosa copre, cos’è e come funziona?
2021-01-25
Oval Investimenti, cos’è e come funziona?
2021-01-21
Quanto costa aprire un B&b?
2021-01-19
Reverse charge: come funziona, come e quando si utilizza l’inversione contabile
2017-01-13
Cos’è Bondora, la piattaforma di social lending
2021-01-14
Tutti i vantaggi della PEC: le ragioni per cui averne una
2020-12-21
Informazioni infortuni domestici
Infortuni domestici, un fenomeno in crescita: ma gli italiani ne sono consapevoli?
2020-12-17
Che cosa si deve fare per richiedere un prestito on line
2020-10-24
Willis Assicurazione: requisiti, costi e opinioni
2018-01-15
Cosa cambia tra trust e polizze vita
2020-08-25
Offerte luce e gas: come muoversi sul mercato
2020-07-31
Quando conviene ricorrere all’assicurazione del credito
2020-04-10
Conti deposito: come scegliere quello giusto
2020-04-24