Allianz Assicurazioni: guida alle offerte

Recensione allianz assicurazioni

Allianz Assicurazione è uno dei player assicurativi internazionali che può vantare una storia centenaria che l’ha portata ad essere uno dei maggiori fornitori di servizi finanziari al mondo specializzato nell’offerta di prodotti e servizi assicurativi, bancari ed asset management.

Il gruppo Allianz ha una presenza capillare in tutto il mondo, è presente infatti in più di 70 paesi contando sulla forza di circa 185.000 dipendenti riuscendo a servire più di 80 milioni di clienti.

In Italia la situazione non è diversa in quanto Allianz Spa è ormai ai primi posti nel settore assicurativo con un’offerta ampia e completa ed una forza vendita che può contare su quasi tremila agenti, circa ventiduemila collaboratori e quasi duemila promotori finanziari.

Anche nel settore bancario e nell’asset management non è da sottovalutare la forza di Allianz in quanto con le sue società controllate riesce ad essere presente e disponibile per qualsiasi esigenza abbiano i clienti, inoltre è presente nel canale assicurativo on line diretto (presente solo via internet ed al telefono) con Genialloyd.

Le offerte di Allianz Assicurazione

Allianz Assicurazione ha un’offerta interessante per quanto riguarda il settore auto e moto, ha cercato di coprire bene o male tutte le esigenze degli automobilisti dopo averne studiato i trend e le varie tipologie.

La prima delle offerte di Allianz si chiama Bonus Malus ed è una polizza che tutela auto (ed anche taxi) offrendo una garanzia di responsabilità civile auto senza franchigia.

La Bonus Malus è un prodotto flessibile ed assolutamente personalizzabile, al punto da non essere penalizzata da clausole di rivalsa e/o esclusioni che potrebbero far diventare qualsiasi vantaggio assolutamente inutile.

Questa polizza risarcisce qualsiasi tipologia di danno senza eccezione alcuna garantendo la protezione del terzo indipendentemente dalla situazione ed in più sarà possibile integrarla con opzioni aggiuntive.

Si possono aggiungere infatti una serie di garanzie accessorie quali il Risarcimento in forma specifica, l’Indennità danno totale, la Guida Esperta piuttosto che la Protezione Bonus per la classe di merito.

Ovviamente a tutte queste opziponi aggiuntive possiamo aggiungere le classiche protezioni quali l’assicurazione kasko, l’incendio e furto, la tutela legale e l’assistenza.

La polizza Sesto Senso KM invece è un prodotto studiato appositamente per gli automobilisti che percorrono pochissimi km all’anno, infatti è proposta a quelle persone che percorrono non più di 8.000km all’anno considerando l’autovettura come qualcosa con cui uscire ogni tanto.

E’ corredata da impianto satellitare Allianz Box in modo da tenere monitorato l’andamento chilimetrico ed avere un’assistenza costante 24 ore al giorno 7 giorni su 7.

C’è da tener presente che se l’automobilista dovesse superare gli 8.000km all’anno la polizza diventerebbe automaticamente una Bonus Malus rientrando nella sua categoria di costi e/o benefici.

Per chi non vuole essere vincolato da una tariffa chilometrica Allianz offre Sesto Senso che mantiene tutti i vantaggi della polizza precedente senza il limite dei km.

Sesto senso è l’innovativa assicurazione di Allianz che tutela l’automobilista in qualsiasi situazione attraverso l’installazione di un sistema satellitare a bordo della propria auto.

Il sistema satellitare, l’Allianz Box per l’esattezza, monitora costantemente lo stato dell’auto e di conseguenza la possibilità di essere sempre presenti in qualsiasi momento.

I servizi di questa polizza riguardano sia quelli alla persona che quelli all’auto stessa, infatti questa polizza è stata totalmente concepita per essere un prodotto vicino all’automobilista esigente che facendo molti km ed utilizzando spesso l’auto per lavoro vuole essere sereno nel momento in cui inizia un viaggio.

E’ compresa nella polizza anche l’assicurazione satellitare incendio e furto, l’Allianz Box infatti è connesso costantemente con la centrale operativa che in caso di malfunzionamento del sistema oppure di furto dell’auto contatterà e supporterà le Autorità nel tentativo di recupero dell’auto stessa.

Allianz però non pensa solo agli automobilisti più smaliziati, tanto è vero che ha sviluppato un prodotto apposito per i neo patentati, questo prodotto si chiama Patto per i Giovani.

Patto per i giovani è la nuova polizza di Allianz dedicata ai giovani neopatentati che non abbiano superato i 27 anni di età e comprende una sorta di decalogo comportamentale da seguire scrupolosamente se si vogliono mantenere intatti i vantaggi economici di questa particolare proposta assicurativa.

Con questa offerta si hanno tutte le protezioni della polizza Bonus Malus ma con una particolare attenzione rivolta ai giovani patentati in modo tale da creare una prima forma di responsabilizzazione al volante al fine di evitare problemi futuri.

Considerazioni sull’offerta di Allianz

Come abbiamo potuto vedere la compagnia ha poche offerte ma studiate specificatamente per ogni esigenza automobilistica in quanto con la sua possibilità di inserire opzioni aggiuntive e la sua particolarità nell’offerta stessa consente di abbracciare praticamente qualsiasi tipo di esigenza che un automobilista possa avere al giorno d’oggi.

Anche Allianz, come tutte le sue concorrenti, propone costantemente la possibilità di installare un sistema satellitare sulla propria auto, in alcune offerte l’installazione è obbligatoria, ma c’è da tener presente quanto i box satellitari possano essere utili per tanti aspetti ma pericolosi per altri.

In ogni caso la percezione è che il cliente con Allianz può essere sempre soddisfatto trovandosi davanti ad una scelta interessante e variegata attraverso la quale individuare sicuramente l’opzione giusta per le proprie esigenze.

Iscriviti alla Newsletter

Leave a Reply

Articoli più letti

Calcolatore mutuo: come funziona e quando usarlo per la tua casa
2024-11-28
Gadget personalizzati e regali per promuovere un istituto bancario
2023-12-06
Migliori 10 Azioni da Acquistare nel 2023
Migliori 10 Azioni da Acquistare nel 2023
2023-11-20
Quotazione petrolio: come rimanere aggiornati e cosa sapere
2023-09-18
Corea del Sud investire
Investire in azioni Sudcoreane:Le migliori strategie
2023-07-27
Mutuo o cessione del quinto: differenze e caratteristiche
2023-04-22
Mutuo e risparmio: alcuni consigli da tenere sempre a mente
2023-05-11
Investire nell'elettrico
Investire nell’elettrico: perché e su quali titoli puntare
2023-07-25
Come funziona l’assicurazione per gli animali: perché conviene
2023-04-21
Investire in vino
Investire in vino: perchè e su quali vini investire
2023-04-11
Superbonus 2023
Superbonus 2023: ecco tutte le restrizioni per la cessione dei crediti (riaperta)
2023-04-07
Pensione complementare: come i giovani si preparano per il futuro
2023-03-17
Medici Senza Frontiere: ecco come donare
2023-02-17
Investire oggi
Investire oggi: i migliori investimenti del 2023
2023-02-03
Orologi a rate senza busta paga
Orologi a rate senza busta paga
2023-01-02
Perché la cessione del quinto può essere più conveniente di un prestito classico
2022-12-15
Valore Nominale
Valore Nominale: cos’è e come si calcola
2022-12-13
Investire in orologi: è una buona idea? Come guadagnare in un mercato in continua espansione
2022-12-06
FTX-Crypto
Non lasciate che il fiasco di FTX Crypto vi spaventi e vi allontani dal Bitcoin
2022-11-14
chi può richiedere un prestito personale?
Chi può richiedere un prestito personale?
2022-11-11
Poste italiane buoni fruttiferi 2022: le caratteristiche del ‘risparmio assicurato’ di Poste
2022-11-09
BPM Banking: accesso e caratteristiche della piattaforma BPM
2022-11-10
Trovare lavoro con i concorsi pubblici è possibile: ecco come fare
2022-10-19
Come funzionano gli straordinari e come vengono pagati
2022-10-14
Con l’Offerta Zero Spese si evitano brutte sorprese
2022-09-16
L’alternativa fra la carta di credito e un prestito personale
2022-07-25
contratti di lavoro
Tipologie di contratti di lavoro: la guida completa
2022-06-04
Visual Marketing: cos’è e perché è così importante
2020-05-02
Vendere l’oro di casa: che cosa è necessario sapere
2022-03-28
Surroga-del-mutuo
Surroga del mutuo: quante volte si può fare richiesta
2022-02-18
Difesa Debitori: i vantaggi e gli svantaggi della protezione offerta per gli indebitati
2016-07-21
Carta Hype, i vantaggi delle diverse versioni
2021-08-04
Come si calcolano le tasse in Svizzera
2021-07-20
Cos’è il prestito d’onore, chi può beneficiarne e come si attiva
2021-06-20
Fatturazione elettronica: omissioni e sanzioni
2021-02-26
Carta Agos eDreams: costo, funzionalità e vantaggi
2021-02-06
Aprire un call center: guadagni, vantaggi ed opportunità
2021-01-29
Fondo Metasalute: cosa copre, cos’è e come funziona?
2021-01-25
Oval Investimenti, cos’è e come funziona?
2021-01-21
Quanto costa aprire un B&b?
2021-01-19
Reverse charge: come funziona, come e quando si utilizza l’inversione contabile
2017-01-13
Cos’è Bondora, la piattaforma di social lending
2021-01-14
Tutti i vantaggi della PEC: le ragioni per cui averne una
2020-12-21
Informazioni infortuni domestici
Infortuni domestici, un fenomeno in crescita: ma gli italiani ne sono consapevoli?
2020-12-17
Che cosa si deve fare per richiedere un prestito on line
2020-10-24
Willis Assicurazione: requisiti, costi e opinioni
2018-01-15
Cosa cambia tra trust e polizze vita
2020-08-25
Offerte luce e gas: come muoversi sul mercato
2020-07-31
Quando conviene ricorrere all’assicurazione del credito
2020-04-10
Conti deposito: come scegliere quello giusto
2020-04-24