L’assicurazione per autocarro è una particolare tipologia di polizza destinata ai furgoni ed ai veicoli commerciali con un peso inferiore a 35 quintali. Possono rientrare nella categoria anche i mezzi ad uso privati come le jeep, i suv, ma nel solo caso in cui l’immatricolazione sia quella riservata agli autocarri e non alle classiche autovetture. Naturalmente la copertura assicurativa per gli autocarri risulta obbligatoria, proprio come avviene per le classiche Rc Auto e per le Apecar.
Come funzione l’assicurazione per gli autocarri?
Indice dei contenuti
E proprio dalle polizze riservate all’automobile, l’assicurazione per autocarro si differenzia per la mancanza di una valutazione effettuata sulla cilindrata del veicolo. E’ il peso dell’autocarro a determinare il costo della copertura assicurativa. Si tratta di una valutazione che si basa sul criterio che maggiore è la massa dell’autocarro maggiori saranno i danni che potrebbero essere provocati in un incidente.
Non sono poche le compagnie che utilizzano anche il parametro classico del classico bonus – malus. Di notevole importanza sono le copertura aggiuntive, spesso molto diversificate ed adatte ad ogni tipo di utilizzo del veicolo. La versione ”base” dell’assicurazione per autocarro è in grado di coprire i danni derivanti dalla responsabilità civile. Non mancano, anche su questo aspetto, delle specifiche opzioni come la copertura attiva, per i veicoli da lavoro, solo negli orari lavorativi.
Anche l’assicurazione per autocarri con la franchigia rappresenta una formula molto utilizzata per abbattere il costo del polizza. Si tratta, in pratica, di una tipologia di copertura attivabile solo per i danni a partire da un determinata somma. Non mancano le assicurazioni che pongono dei limiti alla quantità degli incidenti annuali per cui offrono la copertura. Si tratta di un aspetto da valutare con attenzione prima della stipula del contratto assicurativo come anche il limite dei chilometri entro il quale la compagnia garantisce il risarcimento del danni.
Come trovare l’assicurazione per autocarro conveniente?
Soprattutto per le attività commerciali abbattere i costi al minimo è essenziale e l’assicurazione per autocarro è una delle voci di costo più importanti. E’ il settore delle assicurazioni online a garantire le condizioni migliori. Attraverso un servizio offerto esclusivamente online ed un contatto telefonico, le compagnie di questo tipo sono in grado di offrire le ”classiche” coperture assicurative e servizi connessi, ad un prezzo notevolmente inferiore rispetto alla media del mercato.
Grazie a costi di gestione largamente inferiori, le compagnie assicurative su internet riescono ad offrire le polizze, anche per gli autocarri, a prezzi di gran lunga più convenienti, tutto ciò senza sacrificare la qualità del prodotto offerto alla clientela.
Ma è il preventivo a permettere di risparmiare mostrando una panoramica completa delle varie offerte sul mercato e le condizioni proposte dalle varie compagnie. Con lo strumento dei comparatori online è possibile accedere facilmente ad un confronto diretto sui prezzi offerti dalle singole compagnie partendo dalla polizza dal prezzo più basso. Il vantaggio dei comparatori sta nella possibilità di offrire anche le polizze delle compagnie meno note, ma che spesso sono in grado di offrire soluzioni competitive.
Le coperture
Naturalmente è il tipo di copertura assicurativa che si intende sottoscrivere per il proprio autocarro a rappresentare il valore fondamentale da prendere in considerazione prima di effettuare un preventivo. Individuare la tipologia di prodotto di cui si necessita rappresenta il fattore principale prima di effettuare un preventivo online.
Una volta individuati questi parametri importanti, è indispensabile utilizzarli in tutti i preventivi così da avere una visione completa del rapporto tra la qualità e il prezzo per l’offerta delle varie compagnie assicurative. L’assicurazione per l’autocarro è un prodotto che si caratterizza per diverse tipologie di coperture perciò scegliere la soluzione più adatta alla propria attività è fondamentale.