Bene Assicurazioni: prodotti e condizioni della nuova compagnia assicurativa

bene assicurazione

Tra le tante compagnie operanti nel nostro paese, si è aggiunta, negli ultimi anni, l’Assicurazione Bene. Si tratta di un’azienda attiva nel campo dei principali rami danni, compresa l’assicurazione auto. La compagnia ha sede legale a Milano ed è diretta dall’imprenditore italiano Andrea Sabia, precedentemente amministratore delegato di Tua Assicurazioni. Ma quali sono le caratteristiche di Assicurazione Bene e dei prodotti offerti dalla compagnia?

Assicurazione Bene: i prodotti

Come tutte le compagnie nate negli ultimi anni, Assicurazione Bene basa la propria offerta sul mercato online. Le polizze della società italiana guarda con grande attenzione alle assicurazioni su internet e non solo nel campo dell’assicurazione auto.

Si tratta di un’azienda che opera in settori poco ”coperti” dalle altre compagnie con polizze ancora rare sul mercato online. Bene Assicurazione si caratterizza, dunque, come una compagnia omnicanale, con soluzioni in grado di soddisfare le diverse esigenze della clientela anche attraverso soluzioni digitali e prodotti sul web.

Una rete di oltre trecento agenti plurimandatari riescono a garantire una copertura attiva sull’intero territorio nazionale ed in grado di soddisfare le richieste del cliente che ha necessità di avere un bisogno anche di un referente fisico.

Un’assicurazione di nicchia?

Puntare sui settori di nicchia è l’obbiettivo di Bene Assicurazione che, attraverso l’amministratore delegato Andrea Sabia, ha dichiarato di voler operare in campi non ancora esplorati rispondendo alle esigenze di tempestività ed efficienza.

Tra i tanti prodotti messi i campo da Assicurazione Bene, è compresa anche la ”RC inquinamento’‘, una soluzione che risponde alle richieste del mercato e dai consumatori italiani. 

I servizi del sito internet di Assicurazione Bene

Come detto in precedenza, Bene Assicurazione offre una piattaforma ampia ed in grado di rispondere alle più diverse esigenze dell’utenza. Sul portale è possibile inviare la documentazione necessaria ed inviarla contattando l’agente o intermediario di fiducia,

L’indirizzo a cui inviare la documentazione è ”sinistri@bene.it” o attraverso una raccomandata con ricevuta di ritorno intestata a Bene Assicurazioni S.p.A. – Ufficio Sinistri, via dei Valtorta 48 – 20127 Milano.

Per l’assistenza stradale basta contattare il numero 800 327 605 dall’Italia oppure il 02 241 283 91 dai paesi esteri.

Per eventuali reclami il numero da contattare è lo 02 892 973 o l’indirizzo Via dei Valtorta, numero 48
20127 – Milano. La mail è reclami@bene.it e per la posta Pec è reclami@bene.it.

Nella lettera di reclamo devono essere indicati il nome, il cognome, l’indirizzo completo, il numero della polizza e nominativo del contraente, il numero e la data del sinistro indicato. Naturalmente all’interno del reclamo vanno riportati anche il soggetto del quale si lamenta l’operato.

La compagnia prenderà in carico il reclamo inviando una risposta entro sei settimane dal ricevimento. Nel caso in cui il cliente non si ritenga soddisfatto della risposta della compagnia può rivolgersi all’indirizzo dell’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, in Via del Quirinale, numero 21 – 00187 Roma, al numero di telefono 06 421 331, o fax 06 421 337 45.

Il ricorso all’IVASS

Attraverso il modello offerto dal portale dell’IVASS, correlati i documenti che attestino il reclamo, è necessario indicare i propri dati personali: il nome, il cognome, l’indirizzo, il numero di telefono, l’intermediario con una piccola ed esauriente descrizione delle motivazioni che hanno spinto alla lamentela con i documenti necessari a definire al meglio le caratteristiche e le circostanze del fatto.

Ma cos’è l’Ivass?

Costituita con un decreto legge numero 95 il 6 luglio del 2012 sostituendo l’ISVAP, l’ente si occupa di vigilare sull’attività assicurativa delle varie compagnie, insieme alla vigilanza bancaria.

L’ente è presieduto dal direttore generale della Banca d’Italia e garantisce la stabilità e il buon funzionamento del sistema assicurativo e la tutela dei consumatori con un’attenta vigilanza sull’osservanza dei diritti degli utenti che sottoscrivono un contratto assicurativo.

Insomma un ente a cui rivolgersi per accedere ad un’assistenza completa ed in grado di imporre sanzioni alle compagnie che non rispettano le norme.

Iscriviti alla Newsletter

Leave a Reply

Articoli più letti

Calcolatore mutuo: come funziona e quando usarlo per la tua casa
2024-11-28
Gadget personalizzati e regali per promuovere un istituto bancario
2023-12-06
Migliori 10 Azioni da Acquistare nel 2023
Migliori 10 Azioni da Acquistare nel 2023
2023-11-20
Quotazione petrolio: come rimanere aggiornati e cosa sapere
2023-09-18
Corea del Sud investire
Investire in azioni Sudcoreane:Le migliori strategie
2023-07-27
Mutuo o cessione del quinto: differenze e caratteristiche
2023-04-22
Mutuo e risparmio: alcuni consigli da tenere sempre a mente
2023-05-11
Investire nell'elettrico
Investire nell’elettrico: perché e su quali titoli puntare
2023-07-25
Come funziona l’assicurazione per gli animali: perché conviene
2023-04-21
Investire in vino
Investire in vino: perchè e su quali vini investire
2023-04-11
Superbonus 2023
Superbonus 2023: ecco tutte le restrizioni per la cessione dei crediti (riaperta)
2023-04-07
Pensione complementare: come i giovani si preparano per il futuro
2023-03-17
Medici Senza Frontiere: ecco come donare
2023-02-17
Investire oggi
Investire oggi: i migliori investimenti del 2023
2023-02-03
Orologi a rate senza busta paga
Orologi a rate senza busta paga
2023-01-02
Perché la cessione del quinto può essere più conveniente di un prestito classico
2022-12-15
Valore Nominale
Valore Nominale: cos’è e come si calcola
2022-12-13
Investire in orologi: è una buona idea? Come guadagnare in un mercato in continua espansione
2022-12-06
FTX-Crypto
Non lasciate che il fiasco di FTX Crypto vi spaventi e vi allontani dal Bitcoin
2022-11-14
chi può richiedere un prestito personale?
Chi può richiedere un prestito personale?
2022-11-11
Poste italiane buoni fruttiferi 2022: le caratteristiche del ‘risparmio assicurato’ di Poste
2022-11-09
BPM Banking: accesso e caratteristiche della piattaforma BPM
2022-11-10
Trovare lavoro con i concorsi pubblici è possibile: ecco come fare
2022-10-19
Come funzionano gli straordinari e come vengono pagati
2022-10-14
Con l’Offerta Zero Spese si evitano brutte sorprese
2022-09-16
L’alternativa fra la carta di credito e un prestito personale
2022-07-25
contratti di lavoro
Tipologie di contratti di lavoro: la guida completa
2022-06-04
Visual Marketing: cos’è e perché è così importante
2020-05-02
Vendere l’oro di casa: che cosa è necessario sapere
2022-03-28
Surroga-del-mutuo
Surroga del mutuo: quante volte si può fare richiesta
2022-02-18
Difesa Debitori: i vantaggi e gli svantaggi della protezione offerta per gli indebitati
2016-07-21
Carta Hype, i vantaggi delle diverse versioni
2021-08-04
Come si calcolano le tasse in Svizzera
2021-07-20
Cos’è il prestito d’onore, chi può beneficiarne e come si attiva
2021-06-20
Fatturazione elettronica: omissioni e sanzioni
2021-02-26
Carta Agos eDreams: costo, funzionalità e vantaggi
2021-02-06
Aprire un call center: guadagni, vantaggi ed opportunità
2021-01-29
Fondo Metasalute: cosa copre, cos’è e come funziona?
2021-01-25
Oval Investimenti, cos’è e come funziona?
2021-01-21
Quanto costa aprire un B&b?
2021-01-19
Reverse charge: come funziona, come e quando si utilizza l’inversione contabile
2017-01-13
Cos’è Bondora, la piattaforma di social lending
2021-01-14
Tutti i vantaggi della PEC: le ragioni per cui averne una
2020-12-21
Informazioni infortuni domestici
Infortuni domestici, un fenomeno in crescita: ma gli italiani ne sono consapevoli?
2020-12-17
Che cosa si deve fare per richiedere un prestito on line
2020-10-24
Willis Assicurazione: requisiti, costi e opinioni
2018-01-15
Cosa cambia tra trust e polizze vita
2020-08-25
Offerte luce e gas: come muoversi sul mercato
2020-07-31
Quando conviene ricorrere all’assicurazione del credito
2020-04-10
Conti deposito: come scegliere quello giusto
2020-04-24