Sottoscrivere un contratto di mutuo rappresenta un impegno notevole per qualsiasi famiglia del nostro paese con rate che compongono un piano di ammortamento che spesso può prolungarsi anche per decenni. Insomma spese fisse che fanno da contraltare alle tante incognite che, negli anni, possono presentarsi per chiunque. Per venire incontro ai rischi dei mutuatari in difficoltà è possibile sottoscrivere un’assicurazione vita per mutuo, una particolare formula che consente di ”coprirsi” in caso di impossibilità di pagare le rate del finanziamento.
Sono gli stessi istituti di credito ad offrire i prodotti assicurativi sulla vita con soluzioni in grado di tutelare la famiglia o la casa in caso di impossibilità di pagare le rate. Le banche spesso propongono la polizza assicurativa come garanzia ulteriore che il mutuatario deve dimostrare per garantire il corretto pagamento delle rate.
Anche se non si tratta di un obbligo, la sottoscrizione di una polizza assicurativa vita risulta particolarmente consigliata da parte delle banche. Ma come funziona l’assicurazione vita per il mutuo?
Assicurazione vita per mutuo: funzionalità e caratteristiche
Indice dei contenuti
Si tratta di una polizza che garantisce il pagamento delle rate del finanziamento in caso di decesso del mutuatario. Il prodotto è pensato appositamente per non gravare o rovinare la famiglia in caso di morte di un componente del nucleo familiare titolare, magari titolare di un reddito importante e su cui si appoggiava il bilancio familiare.
Insomma l’assicurazione vita per mutuo tutela sia l’ente erogatore del finanziamento sia il cliente che, come detto, protegge la propria famiglia in caso di impossibilità di pagare una parte o tutte le rate.
Tra gli eventi sui ci è possibile sottoscrivere una polizza assicurativa per il mutuo rientra anche la perdita dell’impiego, il licenziamento, ma anche le calamità naturali che danneggino la propria casa nelle zone caratterizzate da un significativo rischio sismico.
Anche l’invalidità permanente o temporanea può essere oggetto della copertura offerta dall’assicurazione vita per mutuo, con il pagamento delle rate previste nel contratto, dalla compagnia assicurativa
Le offerte del mercato
Uno dei mutui più interessanti del mercato è senza dubbio la proposta di Mutuo Vivo di MetLife.
La polizza garantisce il pagamento del debito residuo in caso di invalidità o decesso del mutuatario; una somma che consente di estinguere per intero il finanziamento. L’assicurazione è particolarmente flessibile e presenta caratteristiche che si adattano alle esigenze del cliente e, naturalmente, all’importo del proprio contratto di mutuo.
A chi conviene sottoscrivere un’assicurazione mutuo?
Sono soprattutto i tanti mutuatari che hanno coniuge e figli a carico ad essere l’utenza meglio indicata per l’assicurazione vita per mutuo. Si tratta dei soggetti deboli, magari minorenni, su cui potrebbero ricadere le conseguenze del mancato pagamento delle rate del finanziamento come la perdita della casa a causa dell’ipoteca.
Insomma sottoscrivere l’assicurazione vita per mutuo rappresenta un atto di generosità e protezione che il mutuatario realizza nei confronti del proprio nucleo familiare e per se stesso ponendo una protezione rispetto alle tante sciagure che potrebbero accadere durante la propria esistenza.
In ogni caso il pagamento della polizza assicurativa può avvenire in un’unica soluzione, attraverso il versamento dell’intera quota capitale, o con le rate mensili che si vanno ad aggiungere a quelle del contratto di finanziamento.
Altre opzioni disponibili sono le rate trimestrali, semestrali o annuali: una serie di opzioni tra cui scegliere liberamente in fase di sottoscrizione del contratto di finanziamento.
In ogni caso la durata della polizza va da un minimo di cinque,formula particolarmente adatta a chi ha un mutuo con un importo minimo, ad un massimo di trentanni. In quest’ultimo caso la durata spesso corrisponde con quella prevista nel piano di ammortamento del contratto di mutuo sottoscritto.