Adatta a tutti e di facile accessibilità. La carta ricaricabile di Hello Bank rappresenta una soluzione ideale per gli utenti che intendono accedere ai servizi “avanzati” di una carta di credito a costi inferiori. Si tratta di una formula di facile accessibilità e che non richiede l’apertura di un conto corrente. Insomma un prodotto interessante offerto da Hello Bank, con vantaggi e svantaggi. Si chiama Hello Free e rappresenta una soluzione flessibile ed in grado di garantire un ampio margine di “libertà”.
Carta ricaricabile Hello Bank: le caratteristiche di Hello Free
Indice dei contenuti
Non è considerabile una carta di credito in senso stretto, ma è in grado di offrire al cliente una serie di servizi tipici delle carte conto. Insomma la carta ricaricabile di Hello Bank rappresenta la soluzione ideale per gli utenti che vogliono accedere alla possibilità di realizzare i prelievi e i pagamenti usufruendo del livello di sicurezza garantito dal circuito Mastercard.
Trattandosi, in sostanza, di una carta prepagata, la carta ricaricabile di Hello Bank offre un ampio margine di personalizzazione. Gli emolumenti, gli accrediti ed i bonifici possono essere realizzati come una carta di credito.
I servizi della carta ricaricabile di Hello Bank
Proprio come un classica carta di credito, Hello Free garantisce la possibilità di realizzare i pagamenti online. Anche le funzioni del bancomat, si possono, in parte, riprodurre. La funzionalità contactless e Paypass possono essere realizzate pagando, così, velocemente e senza eccessivi oneri.
Per quanto riguarda i prelievi. E’ indispensabile tenere presente che il limite massimo è stabilito a 500 euro giornalieri nelle ATM della Banca Nazionale del Lavoro. Negli altri istituti di credito il tetto massimo è spostato ai “classici” 250 euro.
Anche gli stipendi e le pensioni possono essere accreditati con la carta ricaricabile di Hello Bank come qualsiasi tipo di bonifico.
Per quanto riguarda gli acquisti, invece, come abbiamo detto la carta ricaricabile di Hello Bank può essere utilizzata al pari del bancomat: ma con quali massimali? E’ di 5.000 euro la cifra massima che si può spendere utilizzando Hello Free: un “tetto massimo” davvero conveniente, ma a che prezzo?
I costi di Hello Free
E’ importante tenere presente che l’emissione stessa della carta non prevede alcun tipo di onere per l’utente. Una ricarica di almeno dieci euro è, però, “obbligatoria” per consentirne l’attivazione. In questo modo la consegna avviene con la carta già pienamente attiva.
Una volta attivato il servizio, non vengono applicati costi per una quantità significativa di servizi. Il bonifico, l’accredito dello stipendio o della pensione o dello stipendio sono le operazioni che non prevedono costi.
Il servizio di internet banking comporta un prezzo di un euro come anche il bonifico realizzato dal circuito ATM. Per le operazioni dalle carte di pagamento, il costo, invece, è di tre euro. Anche i prelievi indirizzati attraverso il circuito ATM da conti del gruppo BNL non comportano nessun tipo di costo.
Si sale a due euro, invece, per le operazioni realizzate attraverso gli altri sportelli automatici e le poste.
Carta Hello Free: i vantaggi e gli svantaggi
In generale si può ritenere la carta ricaricabile di Hello Bank come tra le più convenienti tra quelle offerte sul mercato. I costi non appaiono elevati e, più o meno, in linea con gli altri prodotto del settore. L’emissione da parte di Hello Bank offre una più che discreta garanzia sulla trasparenza e soprattutto il livello di sicurezza.
L’istituto di credito è infatti direttamente correlato alla Banca BNP Paribas che garantisce l‘assistenza alla clientela grazie ad una diffusione degli sportelli della banca su tutto il territorio nazionale.
Insomma una banca vicina al territorio ed alle esigenze degli utenti. Il costo dei prelievi, come abbiamo visto, rappresenta senza dubbio un elemento di svantaggio rispetto agli altri prodotti sul mercato. Una caratteristica che posiziona la carta ricaricabile di Hello Bank un gradino al di sotto della concorrenza. Che Banca e di Deutsche Bank, ad esempio, non prevedono costi per le operazioni di prelievo in Italia o nei paesi europei.