My Pay Unicredit, la recensione della carta di debito: costi, funzioni ed offerte

Una serie davvero sconfinata di servizi a costi ridotti: My Pay di Unicredit è una carta di pagamento con funzioni davvero evolute. Caratterizzata da funzionalità che vanno ben oltre il Bancomat, la card dell’istituto di credito italiano rappresenta una delle soluzioni migliori per chi vuole utilizzare uno strumento di pagamento semplice ed accessibile a tutti. Il prodotto è stato lanciato già da diversi anni riscontrando un successo continuo. Ma conviene davvero acquistare la My Pay di Unicredit? Scopriamolo nella recensione.

My Pay Unicredit: le funzioni

La card viene emessa come carta di debito internazionale, rientra nel circuito V Pay e consente di realizzare i versamenti e prelievi dal circuito Atm. La card può essere personalizzata aggiungendo le funzioni opzionali a seconda delle esigenze dell’utenza. Con My Pay l’utente può attivare la funzione Shopping Plus che permette di fare acquisti su internet. Travel, invece, consente di viaggiare in tutto il mondo senza pensieri.

Con My Pay è possibile fare acquisti in tutta Europa mentre la tecnologia Contactless consente di effettuare i pagamenti senza ”strisciare” la card all’interno del dispositivo. Grazie ad un apposito microchip la My Pay di Unicredit Banca è protetta dalle truffe e dalle clonazioni. Grazie al servizio di SMS Alert, invece, si riceverà un messaggio per ogni operazione realizzata in internet, così da tenere costantemente sotto controllo i movimenti realizzati sul conto e bloccare quelli non autorizzati.

Sempre su internet sarà possibile prendere visione dei movimenti realizzati sulla carta attraverso i servizi della banca multicanale. Ma è la flessibilità a rappresentare uno dei punti di forza di My Pay di Unicredit. La card si adatta a tutte le esigenze ed ai diversi stili di vita. Il cliente, infatti, può modificare le funzioni essenziali come i massimali nei limiti previsti dalla banca. E’ possibile, inoltre, introdurre delle limitazioni nell’utilizzo della card in specifiche aree geografiche. Anche le funzioni Travel e Shopping Plus possono essere disattivate in ogni momento.

My Pay: le funzioni di Travel

Si tratta della variante adatta per chi vuole intraprendere uno o più viaggi all’estero. Attraverso la funzione Travel di My Pay sarà possibile prelevare il proprio denaro all’estero, in tutti gli sportelli contrassegnati con il simbolo di Visa Plus. Anche i pagamenti nei vari esercizi commerciali abilitati sarà possibile con la card di Unicredit, ma non è tutto.

Alle funzioni di supporto alla clientela, My Pay aggiunge anche un’assicurazione in grado di coprire ogni tipo di possibile problematica come malattia o eventuali incidenti accorsi al diretto interessato, ma anche alla famiglia. A tutto ciò si aggiunge la possibilità di abbattere il canone attraverso un accredito della banca pari alla metà dei costi previsti. L’offerta è valida fino al 31 dicembre del 2017 mentre lo sconto vale per l’intero anno.

Shopping Plus

My Pay di Unicredit è una funzionalità adatta a qualsiasi esigenza. Una serie incredibile di funzioni consentono di realizzare acquisti in tutti i negozi del mondo con il circuito Visa e naturalmente dei negozi online con la protezione del sistema Verified of VISA.

Anche in questo caso Unicredit offre una specifica polizza assicurativa che protegge l’utente in caso di furto, scippo o di rapina dei beni acquistati con la card, nel rispetto delle condizioni indicate dalla polizza. Anche in questo caso l’istituto di credito offre l’opportunità di dimezzare il canone per un anno, in caso di attivazione della promozione prima del 31/12/2017.

E’ indispensabile tenere presente, inoltre, che entrambe le funzioni prevedono un costo aggiuntivo sul prezzo della card. Il costo di Travel è di due euro mentre Shopping Plus di un euro, entrambi mensili. L’emissione prevede un costo di sei euro mentre i prelievi attraverso il circuito Atm non hanno commissioni.

Iscriviti alla Newsletter

Leave a Reply

Articoli più letti

Calcolatore mutuo: come funziona e quando usarlo per la tua casa
2024-11-28
Gadget personalizzati e regali per promuovere un istituto bancario
2023-12-06
Migliori 10 Azioni da Acquistare nel 2023
Migliori 10 Azioni da Acquistare nel 2023
2023-11-20
Quotazione petrolio: come rimanere aggiornati e cosa sapere
2023-09-18
Corea del Sud investire
Investire in azioni Sudcoreane:Le migliori strategie
2023-07-27
Mutuo o cessione del quinto: differenze e caratteristiche
2023-04-22
Mutuo e risparmio: alcuni consigli da tenere sempre a mente
2023-05-11
Investire nell'elettrico
Investire nell’elettrico: perché e su quali titoli puntare
2023-07-25
Come funziona l’assicurazione per gli animali: perché conviene
2023-04-21
Investire in vino
Investire in vino: perchè e su quali vini investire
2023-04-11
Superbonus 2023
Superbonus 2023: ecco tutte le restrizioni per la cessione dei crediti (riaperta)
2023-04-07
Pensione complementare: come i giovani si preparano per il futuro
2023-03-17
Medici Senza Frontiere: ecco come donare
2023-02-17
Investire oggi
Investire oggi: i migliori investimenti del 2023
2023-02-03
Orologi a rate senza busta paga
Orologi a rate senza busta paga
2023-01-02
Perché la cessione del quinto può essere più conveniente di un prestito classico
2022-12-15
Valore Nominale
Valore Nominale: cos’è e come si calcola
2022-12-13
Investire in orologi: è una buona idea? Come guadagnare in un mercato in continua espansione
2022-12-06
FTX-Crypto
Non lasciate che il fiasco di FTX Crypto vi spaventi e vi allontani dal Bitcoin
2022-11-14
chi può richiedere un prestito personale?
Chi può richiedere un prestito personale?
2022-11-11
Poste italiane buoni fruttiferi 2022: le caratteristiche del ‘risparmio assicurato’ di Poste
2022-11-09
BPM Banking: accesso e caratteristiche della piattaforma BPM
2022-11-10
Trovare lavoro con i concorsi pubblici è possibile: ecco come fare
2022-10-19
Come funzionano gli straordinari e come vengono pagati
2022-10-14
Con l’Offerta Zero Spese si evitano brutte sorprese
2022-09-16
L’alternativa fra la carta di credito e un prestito personale
2022-07-25
contratti di lavoro
Tipologie di contratti di lavoro: la guida completa
2022-06-04
Visual Marketing: cos’è e perché è così importante
2020-05-02
Vendere l’oro di casa: che cosa è necessario sapere
2022-03-28
Surroga-del-mutuo
Surroga del mutuo: quante volte si può fare richiesta
2022-02-18
Difesa Debitori: i vantaggi e gli svantaggi della protezione offerta per gli indebitati
2016-07-21
Carta Hype, i vantaggi delle diverse versioni
2021-08-04
Come si calcolano le tasse in Svizzera
2021-07-20
Cos’è il prestito d’onore, chi può beneficiarne e come si attiva
2021-06-20
Fatturazione elettronica: omissioni e sanzioni
2021-02-26
Carta Agos eDreams: costo, funzionalità e vantaggi
2021-02-06
Aprire un call center: guadagni, vantaggi ed opportunità
2021-01-29
Fondo Metasalute: cosa copre, cos’è e come funziona?
2021-01-25
Oval Investimenti, cos’è e come funziona?
2021-01-21
Quanto costa aprire un B&b?
2021-01-19
Reverse charge: come funziona, come e quando si utilizza l’inversione contabile
2017-01-13
Cos’è Bondora, la piattaforma di social lending
2021-01-14
Tutti i vantaggi della PEC: le ragioni per cui averne una
2020-12-21
Informazioni infortuni domestici
Infortuni domestici, un fenomeno in crescita: ma gli italiani ne sono consapevoli?
2020-12-17
Che cosa si deve fare per richiedere un prestito on line
2020-10-24
Willis Assicurazione: requisiti, costi e opinioni
2018-01-15
Cosa cambia tra trust e polizze vita
2020-08-25
Offerte luce e gas: come muoversi sul mercato
2020-07-31
Quando conviene ricorrere all’assicurazione del credito
2020-04-10
Conti deposito: come scegliere quello giusto
2020-04-24