Conto corrente abbreviazione

conto corrente abbreviazione

Da dove nasce la definizione di conto corrente e perché si usa il simbolo C/C?

Parlando di conto corrente l’abbreviazione più utilizzata è quella C/C, che si utilizza anche per i conti postali. Perché si usa questa formula e quali sono i conti corrente nelle varie formule?

Conto corrente abbreviazione C/C

L’abbreviazione conto corrente C/C segue il codice nazionale ISO 3166-1. I codici vengono scelti in base al Paese di riferimento e sono stati inseriti, nei vari Paesi del mondo, nel 1974, dall’OSI.

Si tratta dell’Organizzazione Internazionale per la Normazione (= in inglese “Standardization”), per dare sigle a due cifre che fossero chiare in tutto il mondo. Per esempio, l’Italia ha in queste sigle la denominazione IT e ITA.

In Italia, però, per il conto corrente abbreviazione C/C si riferisce solo ai conti bancari o postali, oppure ai conti deposito. Il conto è identificato da diverse sigle e cifre, che permettono di dare alcune informazioni principali, quali:

  • Paese di provenienza —> IT.
  • Gruppo bancario dove si trova il conto —> codice ABI.
  • Filiale dove si trova il conto —> codice CAB
  • Codice di identificazione del conto —> codice BBAN.
  • Coordinate bancarie, quindi come si usa il conto —> codice CIN.
  • Codice IBAN —> consente di vedere insieme tutti i codici detti sopra e si utilizza per ricevere o inviare pagamenti tramite bonifico bancario.

Abbreviazione conto corrente ordinario

Il conto corrente ordinario è riservato alle aziende. Ha la stessa abbreviazione conto corrente comune, ma questo permette di gestire meglio la contabilità di cassa, le entrate e le uscite. Alla chiusura del conto, si potrà verificare il saldo e dividerlo tra le parti interessate.

Abbreviazione estratto conto

Pochi sanno che anche gli estratti conto hanno una loro abbreviazione, E/C. L’estratto del conto corrente dovrebbe essere fatto ogni 3 mesi. Si possono comunque richiedere degli estratti conto aggiuntivi per poter ottenere maggiori informazioni.

L’estratto conto non mostra solo quanto c’è in cassa. Mostra anche:

  • Data di registrazione degli ordini.
  • Data di valuta degli ordini.
  • Dare/avere.
  • Descrizione dell’operazione fatta.

In più, si possono riconoscere tre tipi di saldo:

  1. Liquido. Serve a verificare l’andamento degli interessi.
  2. Contabile. Mostra le operazioni per data.
  3. Disponibile. Indica l’importo che si può usare sul conto corrente.

Le tasse sui conti corrente

Sui conti correnti sono applicate diverse tasse. Ecco quali sono:

  • 34,20 Euro/anno per le persone fisiche che superano il flusso di 5000 Euro all’anno. Si paga con l’imposta di bollo.
  • 100 Euro/anno per le aziende. Anche qui, c’è l’imposta di bollo.
  • 26% sui guadagni degli investimenti fatti con i conti deposito o con le giacenze dei conti correnti. Questa tassazione scende al 12,5% per i buoni fruttiferi postali o per i titoli di Stato.

Conto corrente abbreviazione: e le altre?

Le abbreviazioni e le sigle sono entrate da anni nella vita quotidiana, ma alcune sono “di settore”. Quindi, quando ci si trova di fronte a sigle sconosciute, il consiglio è di chiedere informazioni, soprattutto quando si parla di investimenti e di prospetti informativi.

Per quanto riguarda il conto corrente, la sigla è univoca, quindi non c’è rischio di sbagliarsi o di identificare un altro strumento finanziario.

Conclusione

L’abbreviazione conto corrente C/C si trova comunemente. Nei moduli, indica di solito a chi inviare denaro, quando non si può usare l’IBAN. In più, si può trovare riportato anche per indicare il conto corrente dal quale effettuare l’operazione.

Prima di compilare questi moduli, come può essere un bollettino postale o un modulo mancario, il consiglio è di verificare la corretta disposizione delle cifre. Nei conti correnti italiani, numeri e lettere sono 27 e questo consente di verificare subito se si è scritto un numero in più o in meno.

La normativa, purtroppo, non prevede il rimborso nel caso in cui si sbagli a scrivere il conto corrente del mittente o del destinatario!

Iscriviti alla Newsletter

Leave a Reply

Articoli più letti

Calcolatore mutuo: come funziona e quando usarlo per la tua casa
2024-11-28
Gadget personalizzati e regali per promuovere un istituto bancario
2023-12-06
Migliori 10 Azioni da Acquistare nel 2023
Migliori 10 Azioni da Acquistare nel 2023
2023-11-20
Quotazione petrolio: come rimanere aggiornati e cosa sapere
2023-09-18
Corea del Sud investire
Investire in azioni Sudcoreane:Le migliori strategie
2023-07-27
Mutuo o cessione del quinto: differenze e caratteristiche
2023-04-22
Mutuo e risparmio: alcuni consigli da tenere sempre a mente
2023-05-11
Investire nell'elettrico
Investire nell’elettrico: perché e su quali titoli puntare
2023-07-25
Come funziona l’assicurazione per gli animali: perché conviene
2023-04-21
Investire in vino
Investire in vino: perchè e su quali vini investire
2023-04-11
Superbonus 2023
Superbonus 2023: ecco tutte le restrizioni per la cessione dei crediti (riaperta)
2023-04-07
Pensione complementare: come i giovani si preparano per il futuro
2023-03-17
Medici Senza Frontiere: ecco come donare
2023-02-17
Investire oggi
Investire oggi: i migliori investimenti del 2023
2023-02-03
Orologi a rate senza busta paga
Orologi a rate senza busta paga
2023-01-02
Perché la cessione del quinto può essere più conveniente di un prestito classico
2022-12-15
Valore Nominale
Valore Nominale: cos’è e come si calcola
2022-12-13
Investire in orologi: è una buona idea? Come guadagnare in un mercato in continua espansione
2022-12-06
FTX-Crypto
Non lasciate che il fiasco di FTX Crypto vi spaventi e vi allontani dal Bitcoin
2022-11-14
chi può richiedere un prestito personale?
Chi può richiedere un prestito personale?
2022-11-11
Poste italiane buoni fruttiferi 2022: le caratteristiche del ‘risparmio assicurato’ di Poste
2022-11-09
BPM Banking: accesso e caratteristiche della piattaforma BPM
2022-11-10
Trovare lavoro con i concorsi pubblici è possibile: ecco come fare
2022-10-19
Come funzionano gli straordinari e come vengono pagati
2022-10-14
Con l’Offerta Zero Spese si evitano brutte sorprese
2022-09-16
L’alternativa fra la carta di credito e un prestito personale
2022-07-25
contratti di lavoro
Tipologie di contratti di lavoro: la guida completa
2022-06-04
Visual Marketing: cos’è e perché è così importante
2020-05-02
Vendere l’oro di casa: che cosa è necessario sapere
2022-03-28
Surroga-del-mutuo
Surroga del mutuo: quante volte si può fare richiesta
2022-02-18
Difesa Debitori: i vantaggi e gli svantaggi della protezione offerta per gli indebitati
2016-07-21
Carta Hype, i vantaggi delle diverse versioni
2021-08-04
Come si calcolano le tasse in Svizzera
2021-07-20
Cos’è il prestito d’onore, chi può beneficiarne e come si attiva
2021-06-20
Fatturazione elettronica: omissioni e sanzioni
2021-02-26
Carta Agos eDreams: costo, funzionalità e vantaggi
2021-02-06
Aprire un call center: guadagni, vantaggi ed opportunità
2021-01-29
Fondo Metasalute: cosa copre, cos’è e come funziona?
2021-01-25
Oval Investimenti, cos’è e come funziona?
2021-01-21
Quanto costa aprire un B&b?
2021-01-19
Reverse charge: come funziona, come e quando si utilizza l’inversione contabile
2017-01-13
Cos’è Bondora, la piattaforma di social lending
2021-01-14
Tutti i vantaggi della PEC: le ragioni per cui averne una
2020-12-21
Informazioni infortuni domestici
Infortuni domestici, un fenomeno in crescita: ma gli italiani ne sono consapevoli?
2020-12-17
Che cosa si deve fare per richiedere un prestito on line
2020-10-24
Willis Assicurazione: requisiti, costi e opinioni
2018-01-15
Cosa cambia tra trust e polizze vita
2020-08-25
Offerte luce e gas: come muoversi sul mercato
2020-07-31
Quando conviene ricorrere all’assicurazione del credito
2020-04-10
Conti deposito: come scegliere quello giusto
2020-04-24