Deutsche Bank Easy, la banca ‘leggera’ di Deutsche Bank: le condizioni del conto deposito

Considerata come una delle banche più importanti al mondo, la Deutsche Bank è considerata come una delle multinazionali più influenti al mondo. Oltre all’ambito dei mutui e dei finanziamenti che vede da anni il colosso tedesco primeggiare in Europa e nel mondo, la banca ha da tempo sviluppato Deutsche Bank Easy. Si tratta del frutto dell’unione dell’esperienza di Deutsche Bank Easy e Prestitempo, la compagnia specializzata nel campo dei finanziamenti.

L’unione tra le due realtà ha portato alla nascita di una “banca leggera” in grado di soddisfare le esigenze della clientela attraverso un’ampia gamma di finanziamenti e credito a tassi di interessi senza dubbio concorrenziali. Insomma un’offerta ampia quella proposta da Deutsche Bank, soprattutto per quanto riguarda il conto deposito.

Conto Deposito Deutsche Bank Easy, le caratteristiche di un conto “speciale”

Condizioni non comuni caratterizzano il conto deposito messo in campo da Deutsche Bank  Easy. In pratica, attraverso questo prodotto, l’utente è in grado di mettere da parte una significativa somma di denaro accedendo ad una quota di interessi periodici. L‘assenza di particolari vincoli è uno dei punti di forza del prodotto di Deutsche Bank; il cliente può avere a disposizione il proprio denaro senza nessun tipo di difficoltà.

Si tratta di una soluzione particolarmente adatta per chi movimenta spesso i propri risparmi ed, al contempo, vuole un rendimento elevato. E’ dello 0,25% lordo (al netto delle imposte e delle detrazioni 0,19) la quota degli interessi che è possibile incassare. A ciò si aggiunge l‘assenza di spese di apertura e della tutela del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi in grado di garantire, in caso di impossibilità della banca di restituire quanto versato, un importo non superiore a 103.291 euro.

In generale possiamo valutare il prodotto di Deutsche Bank Easy come uno dei più interessanti per l’ampio margine di libertà garantita agli utenti, oltre agli interessi offerti; le condizioni previste saranno presto aggiornate dalla Deutsche Bank, sul sito ufficiale.

DB Conto Carta, la carta prepagata con IBAN di Deutsche Bank

Uno strumento di pagamento elettronico in grado di consentire l’accredito dello stipendio e della pensione. Il DB Conto Carta rappresenta un prodotto all’avanguardia nel campo delle carte prepagate. Con la card di Deutsche Bank è possibile pagare le bollette, acquistare nei negozi online, nelle attività commerciali dotato di POS. Si aggiungono, inoltre, le funzioni di un vero e proprio conto grazie alla possibilità di effettuare bonifici; un vantaggio senza dubbio notevole rispetto, ad esempio, alla PostePay che non prevede questa funzione.

Tra i servizi offerti da Deutsche Bank è compresa la possibilità di monitorare il proprio conto corrente e le transazioni effettuate; operazione ora realizzabile anche grazie all’apposita applicazione di DB.

Le condizioni

Sottoscrivere la card di Deutsche Bank significa accedere ad uno strumento dinamico ed adatto ad una clientela avvezza all’utilizzo di strumenti elettronici di pagamento. Anche per quanto riguarda i costi possiamo considerare il prodotto come di indubbio interesse. Nessuna commissione è applicata per le operazioni di bonifico e prelievo come anche il canone mensile e la ricezione degli SMS.

Sulla card può essere ricaricata una somma non superiore ai 50mila euro attraverso le operazioni di bonifico o con l’accredito dello stipendio. Il versamento effettuato attraverso le ricevitorie Sisal ha un costo di tre euro. Richiedere la card è molto semplice attraverso un’apposita domanda da inviare su internet, sul sito ufficiale della banca oppure in uno sportello. E’ necessario, naturalmente, presentare il codice fiscale e la carta di identità.

Pro e contro di Conto Carta di Deutsche Bank Easy

Le condizioni appena elencato fanno della card di DB uno strumento adatto specialmente ad un’utenza di tipo giovanile ed abituata a realizzare acquisti su internet negli appositi negozi online.

Facilità di gestione e costi ridotti collocano la proposta della banca tedesca tra le più interessanti del mercato. L’unica commissione applicata riguarda, infatti, il prelievo realizzato in valuta estera e differente dall’euro ed è pari a 1,75 euro.

Iscriviti alla Newsletter

Leave a Reply

Articoli più letti

Calcolatore mutuo: come funziona e quando usarlo per la tua casa
2024-11-28
Gadget personalizzati e regali per promuovere un istituto bancario
2023-12-06
Migliori 10 Azioni da Acquistare nel 2023
Migliori 10 Azioni da Acquistare nel 2023
2023-11-20
Quotazione petrolio: come rimanere aggiornati e cosa sapere
2023-09-18
Corea del Sud investire
Investire in azioni Sudcoreane:Le migliori strategie
2023-07-27
Mutuo o cessione del quinto: differenze e caratteristiche
2023-04-22
Mutuo e risparmio: alcuni consigli da tenere sempre a mente
2023-05-11
Investire nell'elettrico
Investire nell’elettrico: perché e su quali titoli puntare
2023-07-25
Come funziona l’assicurazione per gli animali: perché conviene
2023-04-21
Investire in vino
Investire in vino: perchè e su quali vini investire
2023-04-11
Superbonus 2023
Superbonus 2023: ecco tutte le restrizioni per la cessione dei crediti (riaperta)
2023-04-07
Pensione complementare: come i giovani si preparano per il futuro
2023-03-17
Medici Senza Frontiere: ecco come donare
2023-02-17
Investire oggi
Investire oggi: i migliori investimenti del 2023
2023-02-03
Orologi a rate senza busta paga
Orologi a rate senza busta paga
2023-01-02
Perché la cessione del quinto può essere più conveniente di un prestito classico
2022-12-15
Valore Nominale
Valore Nominale: cos’è e come si calcola
2022-12-13
Investire in orologi: è una buona idea? Come guadagnare in un mercato in continua espansione
2022-12-06
FTX-Crypto
Non lasciate che il fiasco di FTX Crypto vi spaventi e vi allontani dal Bitcoin
2022-11-14
chi può richiedere un prestito personale?
Chi può richiedere un prestito personale?
2022-11-11
Poste italiane buoni fruttiferi 2022: le caratteristiche del ‘risparmio assicurato’ di Poste
2022-11-09
BPM Banking: accesso e caratteristiche della piattaforma BPM
2022-11-10
Trovare lavoro con i concorsi pubblici è possibile: ecco come fare
2022-10-19
Come funzionano gli straordinari e come vengono pagati
2022-10-14
Con l’Offerta Zero Spese si evitano brutte sorprese
2022-09-16
L’alternativa fra la carta di credito e un prestito personale
2022-07-25
contratti di lavoro
Tipologie di contratti di lavoro: la guida completa
2022-06-04
Visual Marketing: cos’è e perché è così importante
2020-05-02
Vendere l’oro di casa: che cosa è necessario sapere
2022-03-28
Surroga-del-mutuo
Surroga del mutuo: quante volte si può fare richiesta
2022-02-18
Difesa Debitori: i vantaggi e gli svantaggi della protezione offerta per gli indebitati
2016-07-21
Carta Hype, i vantaggi delle diverse versioni
2021-08-04
Come si calcolano le tasse in Svizzera
2021-07-20
Cos’è il prestito d’onore, chi può beneficiarne e come si attiva
2021-06-20
Fatturazione elettronica: omissioni e sanzioni
2021-02-26
Carta Agos eDreams: costo, funzionalità e vantaggi
2021-02-06
Aprire un call center: guadagni, vantaggi ed opportunità
2021-01-29
Fondo Metasalute: cosa copre, cos’è e come funziona?
2021-01-25
Oval Investimenti, cos’è e come funziona?
2021-01-21
Quanto costa aprire un B&b?
2021-01-19
Reverse charge: come funziona, come e quando si utilizza l’inversione contabile
2017-01-13
Cos’è Bondora, la piattaforma di social lending
2021-01-14
Tutti i vantaggi della PEC: le ragioni per cui averne una
2020-12-21
Informazioni infortuni domestici
Infortuni domestici, un fenomeno in crescita: ma gli italiani ne sono consapevoli?
2020-12-17
Che cosa si deve fare per richiedere un prestito on line
2020-10-24
Willis Assicurazione: requisiti, costi e opinioni
2018-01-15
Cosa cambia tra trust e polizze vita
2020-08-25
Offerte luce e gas: come muoversi sul mercato
2020-07-31
Quando conviene ricorrere all’assicurazione del credito
2020-04-10
Conti deposito: come scegliere quello giusto
2020-04-24