Conto deposito: la guida. Come funziona e come scegliere l’offerta migliore

E’ uno dei prodotti bancari più utilizzati dai risparmiatori italiani, il conto deposito rappresenta un prodotto di primo piano nell’ambito delle soluzioni offerte alla clientela. In pratica si tratta di un conto corrente, ma con funzionalità limitate e specifici vincoli sul prelievo e il trasferimento del denaro. In cambio di questa limitata operatività, l’utente è in grado di accedere ad un determinato tasso di interesse che accrescerà la somma depositata in banca.

Ed è proprio l’obbiettivo di far fruttare il denaro che spinge in molti a sottoscrivere un conto deposito. Il prodotto rappresenta la scelta ideale per chi intende ottenere un margine di interessi con il semplice deposito del denaro. Insomma un metodo semplice di investire, anche se non mancano gli svantaggi.

Conto deposito: le caratteristiche principali

Come abbiamo accennato precedentemente, il conto deposito rappresenta un conto corrente che permette di ottenere un margine di guadagno ”bloccando” la cifra per un determinato periodo stabilito nel contratto. Nella maggior parte dei casi i conti deposito non prevedono particolari costi, se escludiamo la tassazione prevista per i rendimenti ed un tasso di interesse notevolmente superiore ai classici conti correnti.

Per sottoscrivere un conto deposito è necessario possedere anche un conto corrente presso lo stesso istituto di credito o anche un’altra banca. Le operazioni che coinvolgono il conto deposito, possono essere rivolte esclusivamente al conto corrente collegato. Si tratta del conto corrente detto di ”appoggio” e rappresenta un elemento fondamentale per le funzionalità del conto deposito.

Ottenere un conto deposito è avvero semplice. Essendo un prodotto che si basa esclusivamente sulla liquidità versata, non prevede particolari garanzie per la sottoscrizione. Negli ultimi anni le banche, per accaparrarsi una quantità maggiore di clienti, offrono particolari condizioni che si traducono in un maggior margine di flessibilità. Spesso, però, chi decide di prelevare la somma prima della scadenza del vincolo va incontro alla perdita degli interessi calcolati. 

E’ rischioso sottoscrivere un conto deposito?

Assolutamente no. Il conto deposito è apprezzato proprio per il suo alto margine di sicurezza. L’unico rischio collegato all’utilizzo del conto deposito riguarda l‘insolvenza della banca, ovvero dell’impossibilità di restituire i soldi in caso di liquidazione, fallimento, bail – in ecc..

In realtà si tratta di un rischio in gran parte mitigato da una garanzia ben precisa che riguarda tutti i conti correnti o i conti deposito: il fondo interbancario di tutela dei depositi, a cui tutti gli istituti di credito del nostro paese hanno aderito già da diversi anni. Si tratta, in pratica, di un sistema di tutela del denaro depositato in conti correnti o conti deposito fino ad un massimo di centomila euro, in grado di proteggere i piccoli e medi correntisti.

Il rischio del conto deposito consiste nell‘impossibilità di prelevare il denaro in caso di necessità per il vincolo applicato. Ma in questo caso basta valutare le condizioni al momento della sottoscrizione del contratto per scegliere la soluzione migliore.

Conviene sottoscrivere un conto deposito?

In un’epoca in cui le turbolenze finanziarie sono in grado di mettere a repentaglio qualsiasi investimento, il conto deposito rappresenta senza dubbio un ”porto sicuro” a cui affidarsi. Naturalmente come ogni investimento considerato sicuro, anche questo tipo di prodotto prevede un rovescio della medaglia: la poca redditività.

Solo i conti a lunga scadenza risultano realmente convenienti; in questo caso sarà necessario, però, non prelevare il denaro anche per diversi anni. Insomma come sempre accade sono le esigenze a decretare la convenienza o meno di un conto deposito.

In fase di sottoscrizione è comunque importante valutare i seguenti parametri per evitare brutte sorprese alla scadenza del contratto: tasso di interesse corrisposto, capitalizzazione, spese correlate al conto e tipologia di vincolo.

 

Iscriviti alla Newsletter

Leave a Reply

Articoli più letti

Calcolatore mutuo: come funziona e quando usarlo per la tua casa
2024-11-28
Gadget personalizzati e regali per promuovere un istituto bancario
2023-12-06
Migliori 10 Azioni da Acquistare nel 2023
Migliori 10 Azioni da Acquistare nel 2023
2023-11-20
Quotazione petrolio: come rimanere aggiornati e cosa sapere
2023-09-18
Corea del Sud investire
Investire in azioni Sudcoreane:Le migliori strategie
2023-07-27
Mutuo o cessione del quinto: differenze e caratteristiche
2023-04-22
Mutuo e risparmio: alcuni consigli da tenere sempre a mente
2023-05-11
Investire nell'elettrico
Investire nell’elettrico: perché e su quali titoli puntare
2023-07-25
Come funziona l’assicurazione per gli animali: perché conviene
2023-04-21
Investire in vino
Investire in vino: perchè e su quali vini investire
2023-04-11
Superbonus 2023
Superbonus 2023: ecco tutte le restrizioni per la cessione dei crediti (riaperta)
2023-04-07
Pensione complementare: come i giovani si preparano per il futuro
2023-03-17
Medici Senza Frontiere: ecco come donare
2023-02-17
Investire oggi
Investire oggi: i migliori investimenti del 2023
2023-02-03
Orologi a rate senza busta paga
Orologi a rate senza busta paga
2023-01-02
Perché la cessione del quinto può essere più conveniente di un prestito classico
2022-12-15
Valore Nominale
Valore Nominale: cos’è e come si calcola
2022-12-13
Investire in orologi: è una buona idea? Come guadagnare in un mercato in continua espansione
2022-12-06
FTX-Crypto
Non lasciate che il fiasco di FTX Crypto vi spaventi e vi allontani dal Bitcoin
2022-11-14
chi può richiedere un prestito personale?
Chi può richiedere un prestito personale?
2022-11-11
Poste italiane buoni fruttiferi 2022: le caratteristiche del ‘risparmio assicurato’ di Poste
2022-11-09
BPM Banking: accesso e caratteristiche della piattaforma BPM
2022-11-10
Trovare lavoro con i concorsi pubblici è possibile: ecco come fare
2022-10-19
Come funzionano gli straordinari e come vengono pagati
2022-10-14
Con l’Offerta Zero Spese si evitano brutte sorprese
2022-09-16
L’alternativa fra la carta di credito e un prestito personale
2022-07-25
contratti di lavoro
Tipologie di contratti di lavoro: la guida completa
2022-06-04
Visual Marketing: cos’è e perché è così importante
2020-05-02
Vendere l’oro di casa: che cosa è necessario sapere
2022-03-28
Surroga-del-mutuo
Surroga del mutuo: quante volte si può fare richiesta
2022-02-18
Difesa Debitori: i vantaggi e gli svantaggi della protezione offerta per gli indebitati
2016-07-21
Carta Hype, i vantaggi delle diverse versioni
2021-08-04
Come si calcolano le tasse in Svizzera
2021-07-20
Cos’è il prestito d’onore, chi può beneficiarne e come si attiva
2021-06-20
Fatturazione elettronica: omissioni e sanzioni
2021-02-26
Carta Agos eDreams: costo, funzionalità e vantaggi
2021-02-06
Aprire un call center: guadagni, vantaggi ed opportunità
2021-01-29
Fondo Metasalute: cosa copre, cos’è e come funziona?
2021-01-25
Oval Investimenti, cos’è e come funziona?
2021-01-21
Quanto costa aprire un B&b?
2021-01-19
Reverse charge: come funziona, come e quando si utilizza l’inversione contabile
2017-01-13
Cos’è Bondora, la piattaforma di social lending
2021-01-14
Tutti i vantaggi della PEC: le ragioni per cui averne una
2020-12-21
Informazioni infortuni domestici
Infortuni domestici, un fenomeno in crescita: ma gli italiani ne sono consapevoli?
2020-12-17
Che cosa si deve fare per richiedere un prestito on line
2020-10-24
Willis Assicurazione: requisiti, costi e opinioni
2018-01-15
Cosa cambia tra trust e polizze vita
2020-08-25
Offerte luce e gas: come muoversi sul mercato
2020-07-31
Quando conviene ricorrere all’assicurazione del credito
2020-04-10
Conti deposito: come scegliere quello giusto
2020-04-24