Conto deposito Dolomiti Sparkasse: meglio la soluzione Fix o Flex?

Tra le innumerevoli offerte di conti deposito  tra i quali tutti i clienti che hanno necessità di depositare dei capitali possono scegliere  sicuramente la proposta più allettante  al momento  è la possibilità di optare per il conto deposito Dolomiti Sparkasse.

Da diverso tempo ormai la Cassa di Risparmio di Bolzano ha lanciato diverse offerte di conto deposito online ideali a soddisfare qualsiasi tipologia di esigenza dei clienti che hanno necessità di depositare i propri capitali ottenendo un possibile rendimento economico.

La banca online  diretta dalla Cassa di risparmio di Bolzano offre ai clienti che hanno necessità di depositare i propri capitali due soluzioni di conto deposito Dolomiti Sparkasse, una soluzione di conto deposito libero o alternativamente il conto deposito vincolato per soddisfare così tutte le esigenze dei clienti.

Conto deposito libero o vincolato?

Sicuramente per chi ha necessità di investire il proprio denaro per ottenere un possibile rendimento economico optare per l’apertura di un conto deposito è la soluzione ideale per investimenti assolutamente sicuri,  il conto deposito consente infatti di depositare i risparmi  i conti deposito liberi da qualsiasi tipo di vincolo temporale che consentono quindi di prelevare il denaro in qualsiasi momento e senza il versamento di alcuna penale ma consentendo però di ottenere dei rendimenti piuttosto limitati.

Mentre la soluzione di conto deposito vincolato non consente ai clienti di prelevare il denaro versato nel proprio conto deposito prima della scadenza del vincolo posto in fase contrattuale,  ma in alcune circostanze è possibile prelevare il denaro nonostante il vincolo temporale versando però una penale.  Sicuramente il vincolo temporale fusto sul proprio conto deposito fa sì che il cliente possa ottenere un rendimento economico superiore rispetto al conto deposito libero,  ma tale tipologia di conto deposito dovrà scelta solamente se  il cliente è certo di non  avere necessità di prelevare il denaro versato.

Depo Dolomiti risparmio è un piano di risparmio che dura 5 anni ad interessi crescenti che variano in base al tempo, un conto deposito riservato  ai clienti titolari di un conto Dolomiti che desiderano investire i propri risparmi tramite un piano di risparmio assolutamente semplice vantaggioso e senza alcun costo aggiuntivo.

Il piano di risparmio Depo Dolomiti consente di ritenere di ottenere un tasso di interesse crescente nel tempo in modo tale che la capitalizzazione degli interessi posta a venire annualmente si passa dal primo anno che consente di ottenere 1% di interesse fino al quinto la anno che consente invece di ottenere il 2,50% di tasso di interesse.

 

Al momento dell’attivazione della conto deposito Dolomiti Sparkasse è necessario versare una rata mensile con un importo minimo di €50 è un importo massimo di €1000 Inoltre non sarà possibile modificare la periodicità è l’importo della rata che dovrà essere uguale per tutta la durata del piano di risparmio.

Depo Dolomiti Flex o Depo Dolomiti Fix: quale soluzione scegliere?

La Cassa di Risparmio di Bolzano consente ai clienti di scegliere tra le due soluzioni di conto deposito, tra Depo Dolomiti Flex o Depo Dolomiti fix,  due soluzioni di conto deposito che possono essere scelte dal cliente sulla base della caratteristica del vincolo temporale posto in fase contrattuale.

Depo Dolomiti Flex consente di ottenere un basso tasso base pari allo  0,0625%, un deposito a risparmio libero in cui le somme versate non sono vincolate dal alcun limite temporale senza alcuna spesa e senza alcuna penalizzazione in termini di tasso corrisposto.

Depo Dolomiti Fix è un deposito di risparmio a termine, e il tasso di interesse creditore cresce in base alla durata del vincolo posto in fase contrattuale. Alla scadenza del termine il cliente riceve il capitale versato, oltre agli interessi maturati una soluzione particolarmente trasparente dato che non ci sono costi di gestioni o spese ulteriori.

Iscriviti alla Newsletter

Leave a Reply

Articoli più letti

Calcolatore mutuo: come funziona e quando usarlo per la tua casa
2024-11-28
Gadget personalizzati e regali per promuovere un istituto bancario
2023-12-06
Migliori 10 Azioni da Acquistare nel 2023
Migliori 10 Azioni da Acquistare nel 2023
2023-11-20
Quotazione petrolio: come rimanere aggiornati e cosa sapere
2023-09-18
Corea del Sud investire
Investire in azioni Sudcoreane:Le migliori strategie
2023-07-27
Mutuo o cessione del quinto: differenze e caratteristiche
2023-04-22
Mutuo e risparmio: alcuni consigli da tenere sempre a mente
2023-05-11
Investire nell'elettrico
Investire nell’elettrico: perché e su quali titoli puntare
2023-07-25
Come funziona l’assicurazione per gli animali: perché conviene
2023-04-21
Investire in vino
Investire in vino: perchè e su quali vini investire
2023-04-11
Superbonus 2023
Superbonus 2023: ecco tutte le restrizioni per la cessione dei crediti (riaperta)
2023-04-07
Pensione complementare: come i giovani si preparano per il futuro
2023-03-17
Medici Senza Frontiere: ecco come donare
2023-02-17
Investire oggi
Investire oggi: i migliori investimenti del 2023
2023-02-03
Orologi a rate senza busta paga
Orologi a rate senza busta paga
2023-01-02
Perché la cessione del quinto può essere più conveniente di un prestito classico
2022-12-15
Valore Nominale
Valore Nominale: cos’è e come si calcola
2022-12-13
Investire in orologi: è una buona idea? Come guadagnare in un mercato in continua espansione
2022-12-06
FTX-Crypto
Non lasciate che il fiasco di FTX Crypto vi spaventi e vi allontani dal Bitcoin
2022-11-14
chi può richiedere un prestito personale?
Chi può richiedere un prestito personale?
2022-11-11
Poste italiane buoni fruttiferi 2022: le caratteristiche del ‘risparmio assicurato’ di Poste
2022-11-09
BPM Banking: accesso e caratteristiche della piattaforma BPM
2022-11-10
Trovare lavoro con i concorsi pubblici è possibile: ecco come fare
2022-10-19
Come funzionano gli straordinari e come vengono pagati
2022-10-14
Con l’Offerta Zero Spese si evitano brutte sorprese
2022-09-16
L’alternativa fra la carta di credito e un prestito personale
2022-07-25
contratti di lavoro
Tipologie di contratti di lavoro: la guida completa
2022-06-04
Visual Marketing: cos’è e perché è così importante
2020-05-02
Vendere l’oro di casa: che cosa è necessario sapere
2022-03-28
Surroga-del-mutuo
Surroga del mutuo: quante volte si può fare richiesta
2022-02-18
Difesa Debitori: i vantaggi e gli svantaggi della protezione offerta per gli indebitati
2016-07-21
Carta Hype, i vantaggi delle diverse versioni
2021-08-04
Come si calcolano le tasse in Svizzera
2021-07-20
Cos’è il prestito d’onore, chi può beneficiarne e come si attiva
2021-06-20
Fatturazione elettronica: omissioni e sanzioni
2021-02-26
Carta Agos eDreams: costo, funzionalità e vantaggi
2021-02-06
Aprire un call center: guadagni, vantaggi ed opportunità
2021-01-29
Fondo Metasalute: cosa copre, cos’è e come funziona?
2021-01-25
Oval Investimenti, cos’è e come funziona?
2021-01-21
Quanto costa aprire un B&b?
2021-01-19
Reverse charge: come funziona, come e quando si utilizza l’inversione contabile
2017-01-13
Cos’è Bondora, la piattaforma di social lending
2021-01-14
Tutti i vantaggi della PEC: le ragioni per cui averne una
2020-12-21
Informazioni infortuni domestici
Infortuni domestici, un fenomeno in crescita: ma gli italiani ne sono consapevoli?
2020-12-17
Che cosa si deve fare per richiedere un prestito on line
2020-10-24
Willis Assicurazione: requisiti, costi e opinioni
2018-01-15
Cosa cambia tra trust e polizze vita
2020-08-25
Offerte luce e gas: come muoversi sul mercato
2020-07-31
Quando conviene ricorrere all’assicurazione del credito
2020-04-10
Conti deposito: come scegliere quello giusto
2020-04-24