Azioni Aedes SiiQ: vantaggi e rischi dell’investimento

In tanti si chiedono se acquistare le azioni Aedes sia effettivamente conveniente. Gli analisti, come spesso accade, non sono concordi e i giudizi, anche di segno opposto, si sprecano. Aedes è una compagnia di investimento immobiliare le cui azioni sono quotate già da alcuni anni alla Borsa di Milano. La compagnia nasce nel lontano 1903 con il nome di Società Anomima Ligure per le Imprese e Costruzioni con sede sociale nella città di Genova.

Aedes può vantare di essere la prima compagnia, operante nel settore immobiliare, ad essere quotata in Borsa: un primato davvero importante. Negli anni successivi l’azienda è stata anche di proprietà statale, per un certo periodo, con la Banca d’Italia che risultava il maggiore azionista. Oggi gli equilibri della compagnia si reggono sulle evoluzioni del mercato immobiliare, ma non solo.

Azioni Aedes: l’andamento nel recente passato

Comprendere le variazioni subite dal titolo nel recente passato rappresenta senza dubbio un passo fondamentale per comprendere il trend che caratterizza le azioni di Aedes a medio ed a lungo termine. Le quotazioni della compagnia hanno registrato un leggero rialzo dal mese di marzo all’aprile del 2017 passando da un valore di 38 a 39 centesimi. Dal mese di gennaio le quotazioni sono rimaste praticamente invariate anche se le oscillazioni sono state notevoli, soprattutto nel periodo di febbraio quando il valore delle azioni ha raggiunto il punto minimo, equivalente a 36 centesimi di euro.

Da aprile del 2016 possiamo notare come le azioni di Aedes siano state interessate da un lieve aumento nel primo periodo, fino alla settimana compresa tra il 19 ed il 24 aprile, quando il valore ha raggiunto i 43 centesimi. Da allora è cominciato un calo continuo che ha portato il titolo a toccare i trenta centesimi tra novembre e dicembre del 2016. I rialzo, dal mese di gennaio, ha portato le quotazioni ai valori attuali. Insomma le variazioni di Aedes sono alquanto altalenanti anche se il valore è rimasto compreso tra i trenta ed i quaranta centesimi. Ma cosa aspettarsi per il prossimo futuro?

La situazione attuale

Il trend è sostanzialmente ribassista, con la tendenza all’aumento nel breve periodo. Insomma le azioni Aedes dovrebbero continuare a scendere nei prossimi giorni fino a raggiungere il valore di 0,382 euro. In caso di rialzo, le azioni non dovrebbero superare il tetto di 0,377 euro.

Nella prima settimana di aprile, le perdite hanno superato i venti centesimi percentuali: una condizione che dovrebbe continuare a breve termine. La tendenza appare anche più marcata dell’indice di riferimento aprendo a possibili e notevoli vendite. A ciò si aggiunge il contesto tecnico generale che implica tendenze ribassiste anche nel periodo centrale di aprile, ma è tutto da vedere.

Nonostante le azioni Aedes continuino ad essere fiacche, non possiamo non notare una bassa volatilità del trend: una condizione che comporta una stabilità nel recente passato e con tutta probabilità nel prossimo futuro. I volumi rimangono bassi, perciò l’investimento risulta particolarmente sconsigliato agli investitori istituzionali per i bassi scostamenti del prezzo.

Ultime novità sulla compagnia

Informarsi su Aedes è importante prima di effettuare un qualsiasi investimento. I vertici della compagnia hanno nominato Gabriel Cerminara alla carica di Chief Operating Officier mentre Luca Lucaroni ricoprirà il ruolo di Chief Financial Officier e dirigente preposto.

In una nota pubblicata dal Consiglio di Amministrazione, si sottolinea come la figura di Luca Lucaroni sarà in grado di dare una svolta all’operatività aziendale ed a un  nuovo modello di business della compagnia grazie alla profonda conoscenza delle tematiche relative alle operazioni finanziarie straordinarie immobiliari, degli aspetti contabili e di mercato.

Per ora i mercati si sono mostrati alquanto tiepidi sul cambiamento deciso dalla società. Saranno i primi provvedimenti a pesare sulle quotazioni di Aedes SIIQ.

Iscriviti alla Newsletter

Leave a Reply

Articoli più letti

Calcolatore mutuo: come funziona e quando usarlo per la tua casa
2024-11-28
Gadget personalizzati e regali per promuovere un istituto bancario
2023-12-06
Migliori 10 Azioni da Acquistare nel 2023
Migliori 10 Azioni da Acquistare nel 2023
2023-11-20
Quotazione petrolio: come rimanere aggiornati e cosa sapere
2023-09-18
Corea del Sud investire
Investire in azioni Sudcoreane:Le migliori strategie
2023-07-27
Mutuo o cessione del quinto: differenze e caratteristiche
2023-04-22
Mutuo e risparmio: alcuni consigli da tenere sempre a mente
2023-05-11
Investire nell'elettrico
Investire nell’elettrico: perché e su quali titoli puntare
2023-07-25
Come funziona l’assicurazione per gli animali: perché conviene
2023-04-21
Investire in vino
Investire in vino: perchè e su quali vini investire
2023-04-11
Superbonus 2023
Superbonus 2023: ecco tutte le restrizioni per la cessione dei crediti (riaperta)
2023-04-07
Pensione complementare: come i giovani si preparano per il futuro
2023-03-17
Medici Senza Frontiere: ecco come donare
2023-02-17
Investire oggi
Investire oggi: i migliori investimenti del 2023
2023-02-03
Orologi a rate senza busta paga
Orologi a rate senza busta paga
2023-01-02
Perché la cessione del quinto può essere più conveniente di un prestito classico
2022-12-15
Valore Nominale
Valore Nominale: cos’è e come si calcola
2022-12-13
Investire in orologi: è una buona idea? Come guadagnare in un mercato in continua espansione
2022-12-06
FTX-Crypto
Non lasciate che il fiasco di FTX Crypto vi spaventi e vi allontani dal Bitcoin
2022-11-14
chi può richiedere un prestito personale?
Chi può richiedere un prestito personale?
2022-11-11
Poste italiane buoni fruttiferi 2022: le caratteristiche del ‘risparmio assicurato’ di Poste
2022-11-09
BPM Banking: accesso e caratteristiche della piattaforma BPM
2022-11-10
Trovare lavoro con i concorsi pubblici è possibile: ecco come fare
2022-10-19
Come funzionano gli straordinari e come vengono pagati
2022-10-14
Con l’Offerta Zero Spese si evitano brutte sorprese
2022-09-16
L’alternativa fra la carta di credito e un prestito personale
2022-07-25
contratti di lavoro
Tipologie di contratti di lavoro: la guida completa
2022-06-04
Visual Marketing: cos’è e perché è così importante
2020-05-02
Vendere l’oro di casa: che cosa è necessario sapere
2022-03-28
Surroga-del-mutuo
Surroga del mutuo: quante volte si può fare richiesta
2022-02-18
Difesa Debitori: i vantaggi e gli svantaggi della protezione offerta per gli indebitati
2016-07-21
Carta Hype, i vantaggi delle diverse versioni
2021-08-04
Come si calcolano le tasse in Svizzera
2021-07-20
Cos’è il prestito d’onore, chi può beneficiarne e come si attiva
2021-06-20
Fatturazione elettronica: omissioni e sanzioni
2021-02-26
Carta Agos eDreams: costo, funzionalità e vantaggi
2021-02-06
Aprire un call center: guadagni, vantaggi ed opportunità
2021-01-29
Fondo Metasalute: cosa copre, cos’è e come funziona?
2021-01-25
Oval Investimenti, cos’è e come funziona?
2021-01-21
Quanto costa aprire un B&b?
2021-01-19
Reverse charge: come funziona, come e quando si utilizza l’inversione contabile
2017-01-13
Cos’è Bondora, la piattaforma di social lending
2021-01-14
Tutti i vantaggi della PEC: le ragioni per cui averne una
2020-12-21
Informazioni infortuni domestici
Infortuni domestici, un fenomeno in crescita: ma gli italiani ne sono consapevoli?
2020-12-17
Che cosa si deve fare per richiedere un prestito on line
2020-10-24
Willis Assicurazione: requisiti, costi e opinioni
2018-01-15
Cosa cambia tra trust e polizze vita
2020-08-25
Offerte luce e gas: come muoversi sul mercato
2020-07-31
Quando conviene ricorrere all’assicurazione del credito
2020-04-10
Conti deposito: come scegliere quello giusto
2020-04-24