Trading online Bancoposta: le caratteristiche del servizio e i costi applicati

Pochi sanno che anche Bancoposta offre ai clienti l’opportunità di accedere al trading online. Si chiama TOL (Trading Online Bancoposta) ed è un servizio che consente di partecipare alle aste di titoli azionari o il collocamento delle azioni. Si tratta di una piattaforma molto ampia con oltre 10mila strumenti. L’iscritto può inoltre partecipare alle aste dei titoli di stato o al collocamento delle azioni di Bancoposta.

Trading online Bancoposta: come funziona?

La piattaforma sulla quale operare è semplice e funzionale. Poco attenta alla grafica, Bancoposta ha deciso di puntare su un portale in grado di offrire una gamma completa di servizi, tutti dall’immediato accesso.

Il sito, altamente personalizzabile, può essere usato per accedere alle informazioni sul mercato azionario e dei titoli. Non mancano i servizi per i neofiti. Una guida apposita per imparare ad utilizzare la piattaforma e puntare sul trading consente anche ai meno esperti di investire senza difficoltà.

Insomma la piattaforma di trading Bancoposta rappresenta uno strumento relativamente semplice ed utile per i tanti che vogliono imparare a investire da casa, attraverso un semplice computer. Ma come si accede al servizio?

Iscriversi al TOL di Bancoposta, i passaggi da effettuare

Realizzare il trading sulla piattaforma di Bancoposta rappresenta un interessante opportunità sia per i non esperti che per i più esperti. Iscriversi al servizio, però, richiede il possesso di un conto corrente presso Bancoposta oltre all’attivazione del servizio online. E’ indispensabile, inoltre, che sia stato sottoscritto un apposito contratto specificatamente rivolto al consenso alle attività di investimento. Si tratta di un atto che può essere richiesto e sottoscritto presso l’ufficio postale.

Sempre allo sportello è indispensabile aver stipulato un deposito titoli con la compilazione del relativo questionario. Anche l’apertura di un conto trading avviene nell’ufficio postale; nessun tipo di sottoscrizione può avvenire online: un aspetto negativo e non di poco conto vista l’informatizzazione del settore.

Quali prodotti negoziare?

Come detto la piattaforma di trading di Bancoposta risulta estremamente completa con una gamma di funzioni all’avanguardia. I prodotti negoziabili, inoltre, sono numerosi e con ampi margini di guadagno. Si tratta delle obbligazioni emesse in Italia e quotate a Piazza Affari, i titoli di stato, i titoli quotati in Borsa e le cosiddette le blue chips ovvero le azioni delle principali aziende europee ed americane sia per redditività che per dimensioni.

L’accesso può essere effettuato attraverso un Profilo Base, cioè un account senza costi. In questo caso l’utente può visualizzare i grafici, i dati sulle quotazioni di borsa così da comprendere il funzionamento e l’interpretazione.

Ma sono i commenti degli andamenti dei titoli a rappresentare l’opzione di maggiore interesse. Accedendo a questo particolare strumento, l’iscritto può ricevere delle dritte preziose sul funzionamento del trading e sugli investimenti da realizzare. Si chiamano analisi tecniche e consentono anche ai meno esperti di puntare anche sui titoli più complessi.

Una lista dei “preferiti” consente di monitorare costantemente i titoli di maggiore interesse. Le funzionalità della piattaforma si adattano alle esigenze dei principianti come agli iscritti con maggiore esperienza con l’offerta di strumenti molto evoluti.

Trading online di Bancoposta: i costi

Le commissioni applicate per questa tipologia di trading possono essere fisse o variabili, a seconda del tipo di mercato su cui si sta puntando. E’ di diciotto euro il prezzo da pagare per il trading realizzato sui titoli azionari degli Stati Uniti, dell’Olanda, della Francia, del Portogallo e della Germania cioè rispettivamente del Nasdaq, dell’Eurocash Next Amsterdam, di Parigi e Lisbona e del Xextra.

Condizioni differenti invece per coloro che intendono realizzare un Profilo Avanzato. In questo caso il costo fisso fa pagare, al mese, è di due euro. E’ possibile, però, anche usufruire di servizi aggiuntivi ed una serie di analisi di mercato molto avanzate.

L’utente può anche scegliere di pagare delle commissioni fisse indipendentemente dalle somme investite. Si tratta di commissioni che, paragonate a quelle previste sul mercato, risultano molto convenienti. La velocità di esecuzione completa il quadro di un prodotto, in generale, davvero interessante.

Iscriviti alla Newsletter

Leave a Reply

Articoli più letti

Calcolatore mutuo: come funziona e quando usarlo per la tua casa
2024-11-28
Gadget personalizzati e regali per promuovere un istituto bancario
2023-12-06
Migliori 10 Azioni da Acquistare nel 2023
Migliori 10 Azioni da Acquistare nel 2023
2023-11-20
Quotazione petrolio: come rimanere aggiornati e cosa sapere
2023-09-18
Corea del Sud investire
Investire in azioni Sudcoreane:Le migliori strategie
2023-07-27
Mutuo o cessione del quinto: differenze e caratteristiche
2023-04-22
Mutuo e risparmio: alcuni consigli da tenere sempre a mente
2023-05-11
Investire nell'elettrico
Investire nell’elettrico: perché e su quali titoli puntare
2023-07-25
Come funziona l’assicurazione per gli animali: perché conviene
2023-04-21
Investire in vino
Investire in vino: perchè e su quali vini investire
2023-04-11
Superbonus 2023
Superbonus 2023: ecco tutte le restrizioni per la cessione dei crediti (riaperta)
2023-04-07
Pensione complementare: come i giovani si preparano per il futuro
2023-03-17
Medici Senza Frontiere: ecco come donare
2023-02-17
Investire oggi
Investire oggi: i migliori investimenti del 2023
2023-02-03
Orologi a rate senza busta paga
Orologi a rate senza busta paga
2023-01-02
Perché la cessione del quinto può essere più conveniente di un prestito classico
2022-12-15
Valore Nominale
Valore Nominale: cos’è e come si calcola
2022-12-13
Investire in orologi: è una buona idea? Come guadagnare in un mercato in continua espansione
2022-12-06
FTX-Crypto
Non lasciate che il fiasco di FTX Crypto vi spaventi e vi allontani dal Bitcoin
2022-11-14
chi può richiedere un prestito personale?
Chi può richiedere un prestito personale?
2022-11-11
Poste italiane buoni fruttiferi 2022: le caratteristiche del ‘risparmio assicurato’ di Poste
2022-11-09
BPM Banking: accesso e caratteristiche della piattaforma BPM
2022-11-10
Trovare lavoro con i concorsi pubblici è possibile: ecco come fare
2022-10-19
Come funzionano gli straordinari e come vengono pagati
2022-10-14
Con l’Offerta Zero Spese si evitano brutte sorprese
2022-09-16
L’alternativa fra la carta di credito e un prestito personale
2022-07-25
contratti di lavoro
Tipologie di contratti di lavoro: la guida completa
2022-06-04
Visual Marketing: cos’è e perché è così importante
2020-05-02
Vendere l’oro di casa: che cosa è necessario sapere
2022-03-28
Surroga-del-mutuo
Surroga del mutuo: quante volte si può fare richiesta
2022-02-18
Difesa Debitori: i vantaggi e gli svantaggi della protezione offerta per gli indebitati
2016-07-21
Carta Hype, i vantaggi delle diverse versioni
2021-08-04
Come si calcolano le tasse in Svizzera
2021-07-20
Cos’è il prestito d’onore, chi può beneficiarne e come si attiva
2021-06-20
Fatturazione elettronica: omissioni e sanzioni
2021-02-26
Carta Agos eDreams: costo, funzionalità e vantaggi
2021-02-06
Aprire un call center: guadagni, vantaggi ed opportunità
2021-01-29
Fondo Metasalute: cosa copre, cos’è e come funziona?
2021-01-25
Oval Investimenti, cos’è e come funziona?
2021-01-21
Quanto costa aprire un B&b?
2021-01-19
Reverse charge: come funziona, come e quando si utilizza l’inversione contabile
2017-01-13
Cos’è Bondora, la piattaforma di social lending
2021-01-14
Tutti i vantaggi della PEC: le ragioni per cui averne una
2020-12-21
Informazioni infortuni domestici
Infortuni domestici, un fenomeno in crescita: ma gli italiani ne sono consapevoli?
2020-12-17
Che cosa si deve fare per richiedere un prestito on line
2020-10-24
Willis Assicurazione: requisiti, costi e opinioni
2018-01-15
Cosa cambia tra trust e polizze vita
2020-08-25
Offerte luce e gas: come muoversi sul mercato
2020-07-31
Quando conviene ricorrere all’assicurazione del credito
2020-04-10
Conti deposito: come scegliere quello giusto
2020-04-24