Certificato di malattia: come consultarlo? La guida completa

Il certificato di malattia è l’attestazione che permette di giustificare l’assenza dal posto di lavoro per una malattia. Rilasciato dal medico curante o da un qualsiasi dottore del Sistema Sanitario Nazionale, il certificato consente può essere utilizzato sia dai lavoratori del settore pubblico che per quelli che operano nel privato. In entrambe le situazioni i lavoratori sono tenuti a presentare il certificato che dimostri lo stato di impossibilità al lavoro per malattia. Al lavoratore non spetta, inoltre, l’obbligo di presentare il certificato all’Inps, adempimenti che ricade, invece, sul medico che lo ha effettuato. Attraverso la certificazione telematica, introdotta nel 2010, la compilazione e l’invio del certificato medico rappresentano, ora, un passaggio molto più facile e veloce da realizzare.

La normativa è stato oggetto di notevoli cambiamenti negli ultimi anni e, nonostante spetti al dottore inviare il certificato di malattia all’istituto di previdenza, è necessario tenersi informati sulle ultime novità così da evitare spiacevoli sorprese che potrebbero avere effetti negativi sulla propria retribuzione. 

Certificato di malattia: gli elementi fondamentali

Per essere valido un certificato di malattia è necessario che sia correlato da tutte le informazioni necessarie e specificatamente richieste dalla normativa. Si tratta di aspetti ben conosciuti dai medici, ma che è comunque importante che vengano compresi anche dai lavoratori.

Il certificato di malattia deve riportare innanzitutto le generalità del lavoratore, i giorni di prognosi previsti, il luogo e la data in cui è stato compilato il certificato con l’indicazione della data di inizio o di continuazione della patologia. In fondo al certificato deve essere presente anche il timbro e la firma del dottore oltre all’indirizzo del lavoratore per permettere la visita fiscale (leggi la guida sull’Ispettorato del Lavoro).

L’invio telematico del certificato medico

Come detto in precedenza l’invio del certificato di malattia viene effettuato dal medico di base che si cura della compilazione usando un formulario, ma può accadere che, per specifiche caratteristiche della patologia, sia uno specialista a curarsi della compilazione indicando, qualora sussistano, delle particolari necessità correlate alla malattia. Anche un qualsiasi medico operante nel Servizio Sanitario Nazionale può provvedere al rilascio del certificato di malattia come anche un medico del Pronto Soccorso.

Dall’introduzione del sistema telematico di invio, il certificato medico di malattia non viene consegnato dal medico curante al lavoratore. Sarà il numero di protocollo di identificazione ad essere rilasciato dal medico curante, anche se è possibile ottenerlo su richiesta o consultarlo sul sito dell’Inps (leggi come richiedere il PIN). Controllare le informazioni descritte nel certificato di malattia è indispensabile per individuare eventuali errori, magari riguardo l’indirizzo in cui devono recarsi i medici del lavoro per la visita fiscale. 

Il medico potrà inviare il certificato al SAC, il Sistema di Accoglienza Centrale del Ministero dell’Economia e delle Finanze, il quale, a sua volta, lo inoltra all’INPS. Un copia del certificato sarà rilasciata anche al datore di lavoro con tutte le informazioni relative al certificato, tranne per la diagnosi che rappresenta un’informazione ”privata”. Insomma si tratta di una procedura che coinvolge i lavoratori, i titolari di azienda, i dottori, l’Istituto Previdenziale ed il MEF.

In alcuni casi è possibile anche non inviare il certificato per via telematica. Se, per esempio, il medico o la struttura sanitaria abbiano delle effettive difficoltà ad effettuare la procedura su internet, magari per problemi tecnici, è possibile consegnare il certificato cartaceo al proprio datore di lavoro e all’INPS. Anche nel caso in cui la patologia comporti il ricovero ospedaliero è possibile inviare il certificato di malattia in formato cartaceo. In questo caso è necessario effettuare la procedura nel minor tempo visto che l’indennità di malattia, infatti, non spetta nei giorni non coperti dalla certificazione medica. In pratica sono coperti dall’indennizzo esclusivamente i primi due giorni di ritardo e non i successivi.

Iscriviti alla Newsletter

Leave a Reply

Articoli più letti

Calcolatore mutuo: come funziona e quando usarlo per la tua casa
2024-11-28
Gadget personalizzati e regali per promuovere un istituto bancario
2023-12-06
Migliori 10 Azioni da Acquistare nel 2023
Migliori 10 Azioni da Acquistare nel 2023
2023-11-20
Quotazione petrolio: come rimanere aggiornati e cosa sapere
2023-09-18
Corea del Sud investire
Investire in azioni Sudcoreane:Le migliori strategie
2023-07-27
Mutuo o cessione del quinto: differenze e caratteristiche
2023-04-22
Mutuo e risparmio: alcuni consigli da tenere sempre a mente
2023-05-11
Investire nell'elettrico
Investire nell’elettrico: perché e su quali titoli puntare
2023-07-25
Come funziona l’assicurazione per gli animali: perché conviene
2023-04-21
Investire in vino
Investire in vino: perchè e su quali vini investire
2023-04-11
Superbonus 2023
Superbonus 2023: ecco tutte le restrizioni per la cessione dei crediti (riaperta)
2023-04-07
Pensione complementare: come i giovani si preparano per il futuro
2023-03-17
Medici Senza Frontiere: ecco come donare
2023-02-17
Investire oggi
Investire oggi: i migliori investimenti del 2023
2023-02-03
Orologi a rate senza busta paga
Orologi a rate senza busta paga
2023-01-02
Perché la cessione del quinto può essere più conveniente di un prestito classico
2022-12-15
Valore Nominale
Valore Nominale: cos’è e come si calcola
2022-12-13
Investire in orologi: è una buona idea? Come guadagnare in un mercato in continua espansione
2022-12-06
FTX-Crypto
Non lasciate che il fiasco di FTX Crypto vi spaventi e vi allontani dal Bitcoin
2022-11-14
chi può richiedere un prestito personale?
Chi può richiedere un prestito personale?
2022-11-11
Poste italiane buoni fruttiferi 2022: le caratteristiche del ‘risparmio assicurato’ di Poste
2022-11-09
BPM Banking: accesso e caratteristiche della piattaforma BPM
2022-11-10
Trovare lavoro con i concorsi pubblici è possibile: ecco come fare
2022-10-19
Come funzionano gli straordinari e come vengono pagati
2022-10-14
Con l’Offerta Zero Spese si evitano brutte sorprese
2022-09-16
L’alternativa fra la carta di credito e un prestito personale
2022-07-25
contratti di lavoro
Tipologie di contratti di lavoro: la guida completa
2022-06-04
Visual Marketing: cos’è e perché è così importante
2020-05-02
Vendere l’oro di casa: che cosa è necessario sapere
2022-03-28
Surroga-del-mutuo
Surroga del mutuo: quante volte si può fare richiesta
2022-02-18
Difesa Debitori: i vantaggi e gli svantaggi della protezione offerta per gli indebitati
2016-07-21
Carta Hype, i vantaggi delle diverse versioni
2021-08-04
Come si calcolano le tasse in Svizzera
2021-07-20
Cos’è il prestito d’onore, chi può beneficiarne e come si attiva
2021-06-20
Fatturazione elettronica: omissioni e sanzioni
2021-02-26
Carta Agos eDreams: costo, funzionalità e vantaggi
2021-02-06
Aprire un call center: guadagni, vantaggi ed opportunità
2021-01-29
Fondo Metasalute: cosa copre, cos’è e come funziona?
2021-01-25
Oval Investimenti, cos’è e come funziona?
2021-01-21
Quanto costa aprire un B&b?
2021-01-19
Reverse charge: come funziona, come e quando si utilizza l’inversione contabile
2017-01-13
Cos’è Bondora, la piattaforma di social lending
2021-01-14
Tutti i vantaggi della PEC: le ragioni per cui averne una
2020-12-21
Informazioni infortuni domestici
Infortuni domestici, un fenomeno in crescita: ma gli italiani ne sono consapevoli?
2020-12-17
Che cosa si deve fare per richiedere un prestito on line
2020-10-24
Willis Assicurazione: requisiti, costi e opinioni
2018-01-15
Cosa cambia tra trust e polizze vita
2020-08-25
Offerte luce e gas: come muoversi sul mercato
2020-07-31
Quando conviene ricorrere all’assicurazione del credito
2020-04-10
Conti deposito: come scegliere quello giusto
2020-04-24