Dallatte franchising: costi, opinioni ed investimento richiesto

dallatte franchising

A chi non piace il gelato? Aprire una gelateria rappresenta un’opportunità interessante per un business di successo e, nel caso, di sfruttare i tanti vantaggi della formula del franchising. Non si contano le compagnie che operano nel settore proponendo alla clientela prodotti di qualità e proponendo ai commercianti assistenza e prodotti da vendere al pubblico. E’ il caso di Dallatte, una delle compagnia di maggiore importanza nel mondo del gelato e che negli ultimi anni sta accrescendo la presenza nelle varie regioni italiane attraverso l’apertura di nuovi negozi.

Dallatte franchising è ormai da anni sinonimo di qualità del gelato, ma soprattutto della materia prima che offre all’utenza in diverse versioni, con un occhio alle tante intolleranze che affliggono milioni di persone. Insomma un prodotto per tutti i gusti e per tutte le età. 

Dallatte franchising: profilo dell’azienda

Comprendere l’effettiva affidabilità della compagnia è essenziale prima di decidere che tipologia di franchising aprire. La Dallatte è un’azienda con una lunga esperienza nel settore del gelato artigianale, ma anche dei dolci. Tutti i prodotti si basano un elemento essenziale: il latte.

Un’attenzione particolare è dedicata alla qualità del latte, sempre fresco, ma soprattutto di esclusiva provenienza italiana. Si tratta di un fattore basilare per garantire alla clientela un prodotto dall’alto valore nutrizionale, realizzato con procedimenti sicuri, e con un’attenzione, naturalmente, anche al sapore.

I prodotti Dallatte franchising sono controllati durante l’intera filiera produttiva con il preciso obbiettivo di fidelizzare il cliente garantendogli un prodotto genuino e dal gusto familiare. Aprire una franchising Dallatte significa puntare sulla qualità ed un gusto che si discosta non poco dalla concorrenza.

Gelateria Dallatte franchising: costi e requisiti per l’apertura

La compagnia vive una fase di forte espansione pertanto è alla costante ricerca di nuovi commercianti che possano diffondere, nelle varie città italiane, il gusto dei propri prodotti. Ma quali sono  costi di una gelateria Dallatte in franchising?

L’investimento minimo richiesto è di 79mila euro, una somma che rientra nella media delle gelaterie in franchising come le più celebri Crema e Cioccolato o le più specifiche come ”Don Gelato”.

E’ richiesta, inoltre, una localizzazione in centri storici o vie di passaggio. Il contratto ha una durata di minimo cinque anni e non prevede diritti di ingresso né royalty. La superficie media del negozio va da un minimo di cinquanta metri ad un massimo di cento. Ma cosa offre Dallatte al franchise?

Franchising Dallatte conviene?

L’azienda si impegna a fornire materie prime selezionate ed abbinate secondo particolari criteri professionali e prodotti adatti a comporre i migliori gelati.

A chi decide di aprire un punto vendita Dallatte franchising la compagnia offre innanzitutto una serie di analisi commerciali dell’area in cui si intende operare. Per i paese esteri Dallatte si occupa anche di realizzare gli adempimenti burocratici previsti. 

E sempre nelle fasi iniziali dell’attività la compagnia si occupa di curarsi dell’arredamento del punto vendita. Ma è la realizzazione di un business plan a rappresentare il servizio di maggiore rilievo per l’apertura di una qualsiasi attività commerciale. Si tratta, in pratica, di un piano in cui vengono definiti, da un team di esperti, i contenuti e le caratteristiche del progetto imprenditoriale; un aiuto importante per chi non ha conoscenze adeguate del settore commerciale. 

Ed proprio per aumentare la conoscenza della professione che Dallatte franchising offre ai nuovi arrivati un corso di formazione, particolarmente utile per apprendere il modello di gestione dell’attività. Aiuti pratici saranno rivolti anche per la realizzazione di una campagna pubblicitaria di lancio con promozioni pubblicitarie prima e dopo l’apertura, la prima fornitura di stampe pubblicitarie e la consegna di un manuale operativo con il know how della gestione del negozio.

Iscriviti alla Newsletter

Leave a Reply

Articoli più letti

Calcolatore mutuo: come funziona e quando usarlo per la tua casa
2024-11-28
Gadget personalizzati e regali per promuovere un istituto bancario
2023-12-06
Migliori 10 Azioni da Acquistare nel 2023
Migliori 10 Azioni da Acquistare nel 2023
2023-11-20
Quotazione petrolio: come rimanere aggiornati e cosa sapere
2023-09-18
Corea del Sud investire
Investire in azioni Sudcoreane:Le migliori strategie
2023-07-27
Mutuo o cessione del quinto: differenze e caratteristiche
2023-04-22
Mutuo e risparmio: alcuni consigli da tenere sempre a mente
2023-05-11
Investire nell'elettrico
Investire nell’elettrico: perché e su quali titoli puntare
2023-07-25
Come funziona l’assicurazione per gli animali: perché conviene
2023-04-21
Investire in vino
Investire in vino: perchè e su quali vini investire
2023-04-11
Superbonus 2023
Superbonus 2023: ecco tutte le restrizioni per la cessione dei crediti (riaperta)
2023-04-07
Pensione complementare: come i giovani si preparano per il futuro
2023-03-17
Medici Senza Frontiere: ecco come donare
2023-02-17
Investire oggi
Investire oggi: i migliori investimenti del 2023
2023-02-03
Orologi a rate senza busta paga
Orologi a rate senza busta paga
2023-01-02
Perché la cessione del quinto può essere più conveniente di un prestito classico
2022-12-15
Valore Nominale
Valore Nominale: cos’è e come si calcola
2022-12-13
Investire in orologi: è una buona idea? Come guadagnare in un mercato in continua espansione
2022-12-06
FTX-Crypto
Non lasciate che il fiasco di FTX Crypto vi spaventi e vi allontani dal Bitcoin
2022-11-14
chi può richiedere un prestito personale?
Chi può richiedere un prestito personale?
2022-11-11
Poste italiane buoni fruttiferi 2022: le caratteristiche del ‘risparmio assicurato’ di Poste
2022-11-09
BPM Banking: accesso e caratteristiche della piattaforma BPM
2022-11-10
Trovare lavoro con i concorsi pubblici è possibile: ecco come fare
2022-10-19
Come funzionano gli straordinari e come vengono pagati
2022-10-14
Con l’Offerta Zero Spese si evitano brutte sorprese
2022-09-16
L’alternativa fra la carta di credito e un prestito personale
2022-07-25
contratti di lavoro
Tipologie di contratti di lavoro: la guida completa
2022-06-04
Visual Marketing: cos’è e perché è così importante
2020-05-02
Vendere l’oro di casa: che cosa è necessario sapere
2022-03-28
Surroga-del-mutuo
Surroga del mutuo: quante volte si può fare richiesta
2022-02-18
Difesa Debitori: i vantaggi e gli svantaggi della protezione offerta per gli indebitati
2016-07-21
Carta Hype, i vantaggi delle diverse versioni
2021-08-04
Come si calcolano le tasse in Svizzera
2021-07-20
Cos’è il prestito d’onore, chi può beneficiarne e come si attiva
2021-06-20
Fatturazione elettronica: omissioni e sanzioni
2021-02-26
Carta Agos eDreams: costo, funzionalità e vantaggi
2021-02-06
Aprire un call center: guadagni, vantaggi ed opportunità
2021-01-29
Fondo Metasalute: cosa copre, cos’è e come funziona?
2021-01-25
Oval Investimenti, cos’è e come funziona?
2021-01-21
Quanto costa aprire un B&b?
2021-01-19
Reverse charge: come funziona, come e quando si utilizza l’inversione contabile
2017-01-13
Cos’è Bondora, la piattaforma di social lending
2021-01-14
Tutti i vantaggi della PEC: le ragioni per cui averne una
2020-12-21
Informazioni infortuni domestici
Infortuni domestici, un fenomeno in crescita: ma gli italiani ne sono consapevoli?
2020-12-17
Che cosa si deve fare per richiedere un prestito on line
2020-10-24
Willis Assicurazione: requisiti, costi e opinioni
2018-01-15
Cosa cambia tra trust e polizze vita
2020-08-25
Offerte luce e gas: come muoversi sul mercato
2020-07-31
Quando conviene ricorrere all’assicurazione del credito
2020-04-10
Conti deposito: come scegliere quello giusto
2020-04-24