Presupposti per aprire dei franchising palestre

palestra1

I requisiti di base per aprire dei franchising palestre, sono tutti racchiusi nella propria passione per il benessere fisico e per la salute del corpo. Avere in gestione una strutta per l’esercizio fisico vuol dire impiegare energie mentali e fisiche per arrivare a fine giornata.

Quello delle palestre è un settore molto redditizio, esploso da un ventennio a questa parte. È infatti un ambito in grado di regalare non poche soddisfazioni a chi a deciso di metterci il cuore, soprattutto se si decide l’affiliazione ad una grossa catena, che è più alla portata di molti. Un simile dato comunque non è correlato solo al fitness ma anche ad altri settori come le cartolerie in franchising, ristoranti, alberghi, negozi e via dicendo.

Comunque sia, chi ama lo sport e il benessere e ha deciso di aprire una palestra in franchising, non ha che buttarsi a capofitto in un simile settore redditizio.

La scelta del franchising palestre: vantaggi e svantaggi

Il mercato del fitness consente oggi di dar vita ad una nuova rete imprenditoriale, grazie alle numerose persone che decidono di dare una svolta alla propria forma fisica facendo ginnastica e ponendo in essere una stile di vita sano e corretto. A quanto par poi, scegliendo un franchisor conveniente e di qualità, un neo imprenditore può contare su introiti da capogiro.

I vantaggi sono:

  • Studio e supporto nella valutazione della location
  • Progettazione ed allestimento chiavi in mano
  • Forniture hardware e software
  • Consulenza, supporto ed assistenza continui
  • Formazione
  • Esclusiva di zona
  • Pubblicità

Viceversa, gli svantaggi sono:

  • Royalties mensili in base al fatturato
  • Ampi locali che comportano costi elevati
  • Necessità di assumere esclusivamente personale qualificato

Cosa serve per aprire una palestra in franchising

I requisiti iniziali utili per un franchising di palestra e l’iter da tener conto per stare in regola con i pagamenti sono:

– procurarsi le dovute abilitazioni: è importante che l’imprenditore stesso o il responsabile di attività sia in possesso di diploma ISEF, laurea in scienze motorie o titolo equipollente

– Avere esperienza nel mondo ginnico: non è indispensabile ma sicuramente è preferibile

– Assumere personale nella struttura con regolare regolarizzazione INPS ed INAIL

– Essere in possesso o aprire la partita IVA ed essere registrati al registro delle imprese

–  Comunicare l’inizio di attività all’ASL per ottenere la certificazione sanitaria

–  Ottenere l’autorizzazione comunale per l’affissione di insegne e pubblicità

–  Essere in possesso della certificazione antincendio rilasciata dai vigili del fuoco

– Inviare la comunicazione di apertura di attività al Comune di riferimento

– Essere in regola con contributi SIAE per la riproduzione audio e video nei locali durante gli orari di apertura

Per quanto concerne i costi per aprire una palestra in franchising, vuol dire avvalersi dell’aiuto di persone competenti in materia ed informate sulle operazioni che anticipano l’apertura: dall’iter amministrativo alla scelta del locale più adatto per un maggiore successo.

Per un imprenditore che vuole concedersi l’emozione di gestire una palestra, va preso in considerazione cime prima cosa l’eventuale costo dell’immobile che può essere comprato direttamente se si è in possesso di liquidità a sufficienza o anche servendosi di un mutuo. L’acquisto delle attrezzature potrebbe essere molto alto, esistono attrezzi di valore differente, e chi è alle prime armi dovrebbe imparare a non accostare necessariamente qualità con prezzo alto (per fare un esempio: un tapis roulant professionale costa indicativamente 3000 Euro). Va poi affrontata la spesa degli stipendi dei dipendenti ed i costi fissi come bollette, manutenzione dei macchinari e pulizie. Questo almeno se la si apre in autonomia.

Se invece si apre una palestra in franchising, il totale importo dell’investimento (rateizzabile o finanziabile), dovrebbe andare da un minimo di 48000 Euro ad un massimo di 150000 mila Euro, a seconda della tipologia di business scelta (palestra pura, fitness center o palestra con centro benessere).

Iscriviti alla Newsletter

Leave a Reply

Articoli più letti

Calcolatore mutuo: come funziona e quando usarlo per la tua casa
2024-11-28
Gadget personalizzati e regali per promuovere un istituto bancario
2023-12-06
Migliori 10 Azioni da Acquistare nel 2023
Migliori 10 Azioni da Acquistare nel 2023
2023-11-20
Quotazione petrolio: come rimanere aggiornati e cosa sapere
2023-09-18
Corea del Sud investire
Investire in azioni Sudcoreane:Le migliori strategie
2023-07-27
Mutuo o cessione del quinto: differenze e caratteristiche
2023-04-22
Mutuo e risparmio: alcuni consigli da tenere sempre a mente
2023-05-11
Investire nell'elettrico
Investire nell’elettrico: perché e su quali titoli puntare
2023-07-25
Come funziona l’assicurazione per gli animali: perché conviene
2023-04-21
Investire in vino
Investire in vino: perchè e su quali vini investire
2023-04-11
Superbonus 2023
Superbonus 2023: ecco tutte le restrizioni per la cessione dei crediti (riaperta)
2023-04-07
Pensione complementare: come i giovani si preparano per il futuro
2023-03-17
Medici Senza Frontiere: ecco come donare
2023-02-17
Investire oggi
Investire oggi: i migliori investimenti del 2023
2023-02-03
Orologi a rate senza busta paga
Orologi a rate senza busta paga
2023-01-02
Perché la cessione del quinto può essere più conveniente di un prestito classico
2022-12-15
Valore Nominale
Valore Nominale: cos’è e come si calcola
2022-12-13
Investire in orologi: è una buona idea? Come guadagnare in un mercato in continua espansione
2022-12-06
FTX-Crypto
Non lasciate che il fiasco di FTX Crypto vi spaventi e vi allontani dal Bitcoin
2022-11-14
chi può richiedere un prestito personale?
Chi può richiedere un prestito personale?
2022-11-11
Poste italiane buoni fruttiferi 2022: le caratteristiche del ‘risparmio assicurato’ di Poste
2022-11-09
BPM Banking: accesso e caratteristiche della piattaforma BPM
2022-11-10
Trovare lavoro con i concorsi pubblici è possibile: ecco come fare
2022-10-19
Come funzionano gli straordinari e come vengono pagati
2022-10-14
Con l’Offerta Zero Spese si evitano brutte sorprese
2022-09-16
L’alternativa fra la carta di credito e un prestito personale
2022-07-25
contratti di lavoro
Tipologie di contratti di lavoro: la guida completa
2022-06-04
Visual Marketing: cos’è e perché è così importante
2020-05-02
Vendere l’oro di casa: che cosa è necessario sapere
2022-03-28
Surroga-del-mutuo
Surroga del mutuo: quante volte si può fare richiesta
2022-02-18
Difesa Debitori: i vantaggi e gli svantaggi della protezione offerta per gli indebitati
2016-07-21
Carta Hype, i vantaggi delle diverse versioni
2021-08-04
Come si calcolano le tasse in Svizzera
2021-07-20
Cos’è il prestito d’onore, chi può beneficiarne e come si attiva
2021-06-20
Fatturazione elettronica: omissioni e sanzioni
2021-02-26
Carta Agos eDreams: costo, funzionalità e vantaggi
2021-02-06
Aprire un call center: guadagni, vantaggi ed opportunità
2021-01-29
Fondo Metasalute: cosa copre, cos’è e come funziona?
2021-01-25
Oval Investimenti, cos’è e come funziona?
2021-01-21
Quanto costa aprire un B&b?
2021-01-19
Reverse charge: come funziona, come e quando si utilizza l’inversione contabile
2017-01-13
Cos’è Bondora, la piattaforma di social lending
2021-01-14
Tutti i vantaggi della PEC: le ragioni per cui averne una
2020-12-21
Informazioni infortuni domestici
Infortuni domestici, un fenomeno in crescita: ma gli italiani ne sono consapevoli?
2020-12-17
Che cosa si deve fare per richiedere un prestito on line
2020-10-24
Willis Assicurazione: requisiti, costi e opinioni
2018-01-15
Cosa cambia tra trust e polizze vita
2020-08-25
Offerte luce e gas: come muoversi sul mercato
2020-07-31
Quando conviene ricorrere all’assicurazione del credito
2020-04-10
Conti deposito: come scegliere quello giusto
2020-04-24