Quota 100:le caratteristiche della riforma per le pensioni anticipate

Uno dei temi caldi negli ultimi tempi di dibattito politico è senza dubbio le pensioni. Anche se tutte le forze politiche si mostrano concordi nel superamento della Riforma Fornero, ancora oggi una soluzione che metta d’accordo tutti appare quanto mai lontana. La Quota 100, ad esempio, è un tema che più volte è stato riproposto in ambito politico trovando non pochi consensi all’interno della maggioranza. Ma cosa si intende, nello specifico, quando si parla di quota 100?

Quota 100: di cosa si tratta?

Con il termine quota 100 si intende la somma risultante dall’addizione tra gli anni di contribuzione e l’età. In pratica è un meccanismo che consente di garantire un migliore ricambio generazionale nel mondo del lavoro offrendo la possibilità, a chi ha una certa quota contributiva ed età anagrafica “avanzata”, di accedere al servizio previdenziale.

Nella formula pensata negli ultimi mesi dal Ministero del Lavoro, con il termine quota 100 si intende l’introduzione di una maggiore flessibilità nell’accesso alla pensione. Con la quota 100, qualora approvata, i lavoratori potrebbero andare in pensione ad un’età minima di 62 anni ed una quota di contribuzione di 38 anni di età. Nel caso in cui la somma degli anni di contribuzione non raggiunga, sommata all’età anagrafica, la fatidica quota 100, sarà necessario aspettare gli anni rimanenti.

In pratica, con l’introduzione della quota 100, si andrebbero a ripristinare le condizioni presenti precedentemente alla riforma della Fornero che ha allungato non poco i tempi per accedere alla previdenza sociale.

L’applicazione

Applicare la quota 100 significa fare un passo indietro tornando al vecchio sistema delle quote. L’applicazione sarebbe relativamente semplice grazie alla somma tra l’età anagrafica e l’ammontare della contribuzione.

Oltre all’uscita dal lavoro a 62 anni che, come abbiamo specificato in precedenza rappresenta l’età minima per accedere alla prestazione previdenziale, potrebbe accedere alla pensione anche chi ha un’età pari a 63 anni, con un ammontare degli anni di contribuzione pari a 37, come i pensionati con un’età di 64 e 36 di contributi e via dicendo.

I lavoratori autonomi

Cambiano leggermente le condizioni per i lavoratori autonomi. Per costoro l’età minima è pari a 63 anni con la quota di contribuzione pari a 101. Cambiano di un anno quindi le combinazioni delle quote con un le seguenti combinazioni possibili: 64 e 37, 65 e 36 e così via.

In questo caso è necessaria l’iscrizione nelle gestioni speciali riservate ai lavoratori autonomi ed alla Gestione Separata dell’INPS. 

Le condizioni previste per i lavoratori precoci

Si tratta di una condizione speciale e che non è prevista dal disegno di legge sulla quota 100. In questo caso la pensione potrebbe scattare a 62 anni o al raggiungimento dei requisiti previsti dalla normativa per la pensione anticipata.

In pratica, con questo sistema, un lavoratore, per accedere alla pensione, dovrà aspettare l’età fatidica di 62 anni, anche se le quote sommate portano al risultato di 100 (ad esempio 61 e 39 o 60 e 40). Insomma in questo caso aspettare il raggiungimento della quota 100 potrebbe essere insufficiente per accedere alla previdenza sociale.

La quota 41

Un altro “tetto”, da tempo oggetto di studio, è la quota 41. Si tratta di una formula destinata soprattutto a tutti i lavoratori che potranno andare in pensione appena raggiunti i 41 anni di contribuzione, ma solo per le attività definite usuranti. Oltre all’introduzione della formula della quota 41 sarà possibile anche accedere ad una quattordicesima maggiorata e l’estensione della cosiddetta No Tax Area.

Ad usufruire della cosiddetta Quota 41 saranno i lavoratori in stato di disoccupazione a seguito della cessazione del rapporto lavorativo per licenziamento, di dimissioni per giusta causa o attraverso la risoluzione del contratto. Il versamento dell’assegno di disoccupazione dovrà essere cessato per un periodo di almeno tre mesi.

Un’altra condizione per usufruire dell’uscita anticipata dal lavoro a 41 anni di contributi è l’assistenza ad un coniuge o un familiare in stato di disabilità, la sussistenza di una condizione di invalidità civile pari ad una quota minima del 74%.

Iscriviti alla Newsletter

Leave a Reply

Articoli più letti

Gadget personalizzati e regali per promuovere un istituto bancario
2023-12-06
Migliori 10 Azioni da Acquistare nel 2023
Migliori 10 Azioni da Acquistare nel 2023
2023-11-20
Quotazione petrolio: come rimanere aggiornati e cosa sapere
2023-09-18
Corea del Sud investire
Investire in azioni Sudcoreane:Le migliori strategie
2023-07-27
Mutuo o cessione del quinto: differenze e caratteristiche
2023-04-22
Mutuo e risparmio: alcuni consigli da tenere sempre a mente
2023-05-11
Investire nell'elettrico
Investire nell’elettrico: perché e su quali titoli puntare
2023-07-25
Come funziona l’assicurazione per gli animali: perché conviene
2023-04-21
Investire in vino
Investire in vino: perchè e su quali vini investire
2023-04-11
Superbonus 2023
Superbonus 2023: ecco tutte le restrizioni per la cessione dei crediti (riaperta)
2023-04-07
Pensione complementare: come i giovani si preparano per il futuro
2023-03-17
Medici Senza Frontiere: ecco come donare
2023-02-17
Investire oggi
Investire oggi: i migliori investimenti del 2023
2023-02-03
Orologi a rate senza busta paga
Orologi a rate senza busta paga
2023-01-02
Perché la cessione del quinto può essere più conveniente di un prestito classico
2022-12-15
Valore Nominale
Valore Nominale: cos’è e come si calcola
2022-12-13
Investire in orologi: è una buona idea? Come guadagnare in un mercato in continua espansione
2022-12-06
FTX-Crypto
Non lasciate che il fiasco di FTX Crypto vi spaventi e vi allontani dal Bitcoin
2022-11-14
chi può richiedere un prestito personale?
Chi può richiedere un prestito personale?
2022-11-11
Poste italiane buoni fruttiferi 2022: le caratteristiche del ‘risparmio assicurato’ di Poste
2022-11-09
BPM Banking: accesso e caratteristiche della piattaforma BPM
2022-11-10
Trovare lavoro con i concorsi pubblici è possibile: ecco come fare
2022-10-19
Come funzionano gli straordinari e come vengono pagati
2022-10-14
Con l’Offerta Zero Spese si evitano brutte sorprese
2022-09-16
L’alternativa fra la carta di credito e un prestito personale
2022-07-25
contratti di lavoro
Tipologie di contratti di lavoro: la guida completa
2022-06-04
Visual Marketing: cos’è e perché è così importante
2020-05-02
Vendere l’oro di casa: che cosa è necessario sapere
2022-03-28
Surroga-del-mutuo
Surroga del mutuo: quante volte si può fare richiesta
2022-02-18
Difesa Debitori: i vantaggi e gli svantaggi della protezione offerta per gli indebitati
2016-07-21
Carta Hype, i vantaggi delle diverse versioni
2021-08-04
Come si calcolano le tasse in Svizzera
2021-07-20
Cos’è il prestito d’onore, chi può beneficiarne e come si attiva
2021-06-20
Fatturazione elettronica: omissioni e sanzioni
2021-02-26
Carta Agos eDreams: costo, funzionalità e vantaggi
2021-02-06
Aprire un call center: guadagni, vantaggi ed opportunità
2021-01-29
Fondo Metasalute: cosa copre, cos’è e come funziona?
2021-01-25
Oval Investimenti, cos’è e come funziona?
2021-01-21
Quanto costa aprire un B&b?
2021-01-19
Reverse charge: come funziona, come e quando si utilizza l’inversione contabile
2017-01-13
Cos’è Bondora, la piattaforma di social lending
2021-01-14
Tutti i vantaggi della PEC: le ragioni per cui averne una
2020-12-21
Informazioni infortuni domestici
Infortuni domestici, un fenomeno in crescita: ma gli italiani ne sono consapevoli?
2020-12-17
Che cosa si deve fare per richiedere un prestito on line
2020-10-24
Willis Assicurazione: requisiti, costi e opinioni
2018-01-15
Cosa cambia tra trust e polizze vita
2020-08-25
Offerte luce e gas: come muoversi sul mercato
2020-07-31
Quando conviene ricorrere all’assicurazione del credito
2020-04-10
Conti deposito: come scegliere quello giusto
2020-04-24
Conto Corrente
Conto corrente cointestato: cos’è e come funziona
2020-04-08