Taeg

taeg

Cosa si intende per Taeg e che effetti ha sul mutuo

La sigla Taeg è sempre più ricorrente nei vari spot pubblicitari che indicano la convenienza di un determinato prodotto finanziario. La voce, da pochi anni, è stata sostituita dalla nuova sigla ISC, una dicitura è Indice Sintetico di Costo o anche Indicatore Sintetico di Costo, ma la sostanza rimane la stessa. Introdotto nel 2003 con une delibera del Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio, l’acronimo Taeg serve soprattutto per indicare gli interessi e le spese che concorrono nella determinazione del costo di una specifica operazione.

Insomma una serie di balzelli che vengono applicati su una specifica operazione e che fanno lievitare il costo complessivo a carico dell’utente. Una voce semplice che può riassumere, in un unica sigla, una serie di spese da affrontare. Dai costi accessori alle varie polizze (ecco una panoramica sull’assicurazione casa) fino alle spese di incasso; le spese che si aggiungono ad un determinato contratto, sono spesso notevoli ed aumentano l’entità della somma da pagare.

A cosa serve il Taeg?

La funzione del Taeg è proprio quella di rendere maggiormente trasparente l’operazione di pagamento di determinati costi che si aggiungono alle operazioni finanziarie o ai contratti di mutuo. Si tratta di un dato che gli istituti di credito devono tassativamente comunicare all’utenza, anche nella compilazione di un preventivo di finanziamento.
L’iscrizione della voce destinata al Taeg è visibile sempre in fondo al contratto ed è spesso accompagnata da una formula indicante il “tasso variabile“. Di solito la quantificazione del Taeg dipende dagli oneri da corrispondere: tanto minori saranno le somme da pagare alla banca, tanto maggiore è l’entità del Taeg da pagare. Per quanto riguarda gli importi superiori ai 100mila euro, ad esempio, il Taeg può ammontare a pochi punti percentuali.

Nella voce dedicata al Taeg sono compresi gli oneri per l’istruttoria, le spese di incasso per ogni rata da pagare e, come detto, le eventuali polizze assicurative previste dall’istituto di credito per il contratto che si sta sottoscrivendo. Insomma quella della Taeg è un’indicazione che non si può sottovalutare in un contratto di mutuo e che, anzi, deve essere ben tenuta in conto quando si paragonano le offerte presenti sul mercato.
Si tratta, però, di un tasso interamente virtuale che non viene usato per il calcolo complessivo delle rate. Ma è nel confronto di due mutui, come detto, che il Taeg risulta essenziale. Essendo una voce che riassume tutte le tipologie di spese previste per un determinato servizio, paragonando, ad esempio, dei mutui, si riesce a comprendere immediatamente quale dei due abbia effettivamente dei costi minori per le nostre tasche. Ma come si calcola il Taeg?

Il calcolo del Taeg

Come detto il valore è espressamente indicato, per legge, a margine del contratto che si sta per firmare o anche nel preventivo. Sono sei i fattori di cui si deve tenere conto per realizzare un calcolo più esaustivo possibile: il capitale erogato dal contratto di mutuo, l’importo della rata che si dovrà corrispondere ogni mese, la periodicità della rata e la durata degli anni. Il risultato sarà, orientativamente, il peso delle varie spese sul proprio contratto di mutuo.
Il calcolo può essere effettuato sui numerosi siti internet che, a seguito dell’inserimento dei dati, riescono a fornire tutte le informazioni utili sull’entità del Tasso Effettivo Globale. Alcuni siti, come quello Altroconsumo.it, sono in grado di informare il cliente nel caso in cui il tasso presente sul proprio mutuo o sul finanziamento sottoscritto, siano regolari a norma di legge.

“Tan zero e Taeg variabile”: cosa significa?

Proprio la dicitura del Taeg variabile può essere un campanello di allarme per tutti quei finanziamenti descritti come a “tasso zero”. Si tratta di una formula che potrebbe spingere l’acquirente ad interessarsi ad un determinato prodotto finanziario con l’illusione di spese contenute. Dietro la voce “variabile” possono nascondersi, infatti,  una serie di spese che possono portare ad un aumento consistente delle rate da pagare.

Nessun tipo di istituto è in grado di effettuare dei finanziamenti senza un minimo di ritorno economico. Per questo motivo, nel caso in cui la banca proponga un prodotto a “tasso zero” è praticamente certo che alcuni costi vengano aggiunti al momento della sottoscrizione del contratto sotto la voce delle “spese per la pratica” e le varie spese accessorie che, come detto, potrebbero aggiungersi come le polizze antincendio, le spese di incasso, le commissioni, costi del pagamento delle rate mensili ed altro ancora. Tan e Taeg sono quindi le voci su cui maggiore affidamento quando si valuta l’effettiva convenienza di un mutuo. Ma qual è la differenza tra queste due importanti sigle?

Tan e Taeg, quali sono le differenze?

Se Taeg, come abbiamo visto, sta per Tasso Annuo Effettivo Globale, il Tan indica il Tasso Annuo Netto. Si tratta di un valore che mostra l’entità del tasso di interesse che si andrà a pagare in un prestito alla scadenza di un anno. Il valore non descrive, però, l’effettivo costo del contratto. Al finanziamento che si va a corrispondere in banca, infatti, l’istituto di credito aggiunge una serie di altre spese che vanno a pesare sul costo complessivo.

Per questo motivo se il Taeg comprende effettivamente tutte le spese che si aggiungono alla somma da pagare alla banca, il Tan può risultare riduttivo e descrivere solo in minima parte l’entità della spesa da sostenere. Un’attenta valutazione del Taeg è quindi il primo passo da effettuare per comprendere la reale entità del contratto mutuo che si sta valutando. La diminuzione dei tassi, nell’ultimo periodo, è sicuramente un fattore di vantaggio; perciò controllare bene le offerte presenti sul mercato è sempre la scelta migliore. Per comprendere al meglio le differenze tra Taeg e Tan clicca qui. 

Taeg in discesa: le migliori offerte sul mercato

L’andamento dell’economia globale ed in special modo, quella del nostro continente, stanno portando, infatti, ad una costante diminuzione dei tassi. Una serie di condizioni che, mai come ora, rendono conveniente l’accensione di un contratto di mutuo. A rilevare il fenomeno è Bankitalia a margine di un’attenta analisi sul settore finanziario. Se i tassi di interesse hanno conosciuto, nei primi mesi del 2016, un vertiginoso calo, lo stesso fenomeno ha toccato, naturalmente, anche l‘indice del Taeg che si attesta, in media, sul 2,68%. 

Un contratto di mutuo a tasso fisso destinato ad un dipendente di 35 anni con un reddito medio alto, in una rata di 588 euro mensili, può beneficiare, nelle miglior offerte presenti sul mercato con un Taeg del 2,46% mentre il Tan si ferma al 2,25% . Le spese di istruttoria sono di circa 1.000 euro e quelle di perizia sui 320 euro.
Per quanto riguarda il tasso variabile, invece, le offerte migliori prevedono, con una rata di poco superiore ai cinquecento euro, un Taeg pari al 2,77% mentre il Tan è del 2,72%. Con un finanziamento sottoposto a surroga, invece, un mutuo a tasso fisso per un importo di 150mila euro ed una durata di venti anni, la rata equivale, nelle migliori offerte, a 770 euro con un Taeg pari al 2,31% ed un Tan del 2,20%. 
Sempre per quanto riguarda un mutuo di surroga, questa volta a tasso variabile, le migliori proposte sul mercato prevedono una rata di poco inferiore ai settecento euro per un Taeg dell’1,10% ed un Tan del 1.09%, senza alcuna spesa di istruttoria e di perizia.

Anche per la ristrutturazione di un’abitazione, un prestito di  80mila euro ed un valore dell’immobile pari a 150mila euro, il Taeg passa all’1,17% mentre il Tan non raggiunge il punto percentuale con lo 0.90%. Insomma valutare bene può essere essenziale; è davvero semplice, infatti, trovare offerte vantaggiose. Se confrontare ed informarsi sono passi essenziali; anche un’attenta verifica del Taeg attuato dall’istituto di credito sul proprio mutuo è importante, così da capire se il proprio contratto sottoscritto sia in regola con i parametri stabiliti dalla legge.

Controllare la regolarità del contratto attraverso il Taeg

Essendo un valore essenziale, il Taeg può rappresentare anche una spia dell’irregolarità del comportamento della banca nei propri confronti. Da alcuni anni, accanto al Taeg, è stato introdotto un nuovo valore per determinare questo aspetto. Si chiama Tegm, sigla che indica il tasso effettivo medio globale, ed indica il livello dei tassi globali medi.
Si tratta di un valore indispensabile soprattutto per i clienti che hanno sottoscritto contratto da molti anni. L’indicatore serve ad informare gli utenti sul valore medio dei tassi che vengono applicati dagli istituti di credito e dalle finanziarie. Il valore comprende le più svariate operazioni che vanno dall’accensione di un mutuo, alla sottoscrizione di un prestito personale, agli acquisti in leasing, fino al procedimento di apertura di un nuovo conto corrente e molto altro.

Tutte le operazioni possono essere monitorate attraverso questa variabile consultabile su internet. La dicitura soglia massima riportata è il margine oltre il quale la banca non può andare. Per controllare che le condizioni del mutuo o del prestito basta confrontare il Taeg presente sul proprio contratto con il valore del Tegm. Il sito di Bankitalia, ad esempio, ha una pagina dedicata appositamente a questo tema.

E’ indispensabile sapere, infine, che, nel caso i valori del Taeg presenti sul proprio contratto risultino superiori alla soglia indicata dalla legge, è possibile chiedere un risarcimento per il tasso “usuraio” applicato. Per un corretto calcolo del Tegm basta moltiplicare il valore del tasso del proprio conto corrente per 1,5; nel caso in cui il valore sia superiore alla soglia minima indicata ufficialmente da Bankitalia, si può procedere con la richiesta di annullamento del contratto.

Iscriviti alla Newsletter

Leave a Reply

Articoli più letti

Gadget personalizzati e regali per promuovere un istituto bancario
2023-12-06
Migliori 10 Azioni da Acquistare nel 2023
Migliori 10 Azioni da Acquistare nel 2023
2023-11-20
Quotazione petrolio: come rimanere aggiornati e cosa sapere
2023-09-18
Corea del Sud investire
Investire in azioni Sudcoreane:Le migliori strategie
2023-07-27
Mutuo o cessione del quinto: differenze e caratteristiche
2023-04-22
Mutuo e risparmio: alcuni consigli da tenere sempre a mente
2023-05-11
Investire nell'elettrico
Investire nell’elettrico: perché e su quali titoli puntare
2023-07-25
Come funziona l’assicurazione per gli animali: perché conviene
2023-04-21
Investire in vino
Investire in vino: perchè e su quali vini investire
2023-04-11
Superbonus 2023
Superbonus 2023: ecco tutte le restrizioni per la cessione dei crediti (riaperta)
2023-04-07
Pensione complementare: come i giovani si preparano per il futuro
2023-03-17
Medici Senza Frontiere: ecco come donare
2023-02-17
Investire oggi
Investire oggi: i migliori investimenti del 2023
2023-02-03
Orologi a rate senza busta paga
Orologi a rate senza busta paga
2023-01-02
Perché la cessione del quinto può essere più conveniente di un prestito classico
2022-12-15
Valore Nominale
Valore Nominale: cos’è e come si calcola
2022-12-13
Investire in orologi: è una buona idea? Come guadagnare in un mercato in continua espansione
2022-12-06
FTX-Crypto
Non lasciate che il fiasco di FTX Crypto vi spaventi e vi allontani dal Bitcoin
2022-11-14
chi può richiedere un prestito personale?
Chi può richiedere un prestito personale?
2022-11-11
Poste italiane buoni fruttiferi 2022: le caratteristiche del ‘risparmio assicurato’ di Poste
2022-11-09
BPM Banking: accesso e caratteristiche della piattaforma BPM
2022-11-10
Trovare lavoro con i concorsi pubblici è possibile: ecco come fare
2022-10-19
Come funzionano gli straordinari e come vengono pagati
2022-10-14
Con l’Offerta Zero Spese si evitano brutte sorprese
2022-09-16
L’alternativa fra la carta di credito e un prestito personale
2022-07-25
contratti di lavoro
Tipologie di contratti di lavoro: la guida completa
2022-06-04
Visual Marketing: cos’è e perché è così importante
2020-05-02
Vendere l’oro di casa: che cosa è necessario sapere
2022-03-28
Surroga-del-mutuo
Surroga del mutuo: quante volte si può fare richiesta
2022-02-18
Difesa Debitori: i vantaggi e gli svantaggi della protezione offerta per gli indebitati
2016-07-21
Carta Hype, i vantaggi delle diverse versioni
2021-08-04
Come si calcolano le tasse in Svizzera
2021-07-20
Cos’è il prestito d’onore, chi può beneficiarne e come si attiva
2021-06-20
Fatturazione elettronica: omissioni e sanzioni
2021-02-26
Carta Agos eDreams: costo, funzionalità e vantaggi
2021-02-06
Aprire un call center: guadagni, vantaggi ed opportunità
2021-01-29
Fondo Metasalute: cosa copre, cos’è e come funziona?
2021-01-25
Oval Investimenti, cos’è e come funziona?
2021-01-21
Quanto costa aprire un B&b?
2021-01-19
Reverse charge: come funziona, come e quando si utilizza l’inversione contabile
2017-01-13
Cos’è Bondora, la piattaforma di social lending
2021-01-14
Tutti i vantaggi della PEC: le ragioni per cui averne una
2020-12-21
Informazioni infortuni domestici
Infortuni domestici, un fenomeno in crescita: ma gli italiani ne sono consapevoli?
2020-12-17
Che cosa si deve fare per richiedere un prestito on line
2020-10-24
Willis Assicurazione: requisiti, costi e opinioni
2018-01-15
Cosa cambia tra trust e polizze vita
2020-08-25
Offerte luce e gas: come muoversi sul mercato
2020-07-31
Quando conviene ricorrere all’assicurazione del credito
2020-04-10
Conti deposito: come scegliere quello giusto
2020-04-24
Conto Corrente
Conto corrente cointestato: cos’è e come funziona
2020-04-08