Conafi Prestitò: i prestiti e la cessione del quinto

La storia di Conafi nasce ben 28 anni fa quando l’imprenditore Nunzio Chiolo diede vita ad una società che, con gli anni, ha rivestito il ruolo di leader nel campo finanziario. L’attività della compagnia, negli anni, ha abbracciato vari ambiti specializzandosi nella cessione del quinto, oggi vero punto di forza di Conafi.

E’ stato il 2006 l’anno di svolta della compagnia con l’ottenimento della compagnia nella lista di intermediari finanziari mentre risale all’anno successivo un altro traguardo sicuramente importante: la quotazione in borsa. Con gli anni la compagnia ha integrato la gamma di servizi di finanziamenti con nuovi prodotti.

La Cessione del Quinto di Conafi: le condizioni

Come detto si tratta del prodotto più interessante di Conafi. Ma cosa si intende quando si indica la cessione del quinto? Si tratta di un prodotto sempre più diffuso che consente, anche ai pensionati, di ricevere una somma a titolo di prestito ripagando l’importo attraverso la cessione di una quota pari ad un quinto dello stipendio.

Il finanziamento rientra nella categoria dei prestiti finalizzati. I vantaggi di questa formula di prestito si traducono in una notevole velocità di erogazione e nel tasso fisso che garantisce un pagamento della rata sempre costante.

L’importo da pagare per l’estinzione del contratto può essere pari ad una quota massima di un quinto dello stipendio o dell’importo pensionistico. La trattenuta avviene dal datore di lavoro che provvede a versare quanto dovuto all’istituto di credito.

Nessun tipo di garanzia viene richiesta da Conafi nel caso in cui l’utente sia un lavoratore dipendente, un pensionato o un impiegato del settore privato. Ma come si ottiene il finanziamento?

La procedura può essere portata a termine direttamente su internet compilando uno specifico form su internet e contattando la compagnia telefonicamente al numero riportato sul sito. Il passo conclusivo è l’invio dei documenti.

Come rinnovare la cessione del quinto

Nel caso in cui l’utente abbia bisogno di una quota aggiuntiva può richiedere il rinnovo della cessione del quinto: in che modo? La procedura avviene lasciando inalterata la rata prevista nel contratto o modificandola di poco.

L’importo concesso dall’istituto di credito potrà essere eventualmente utilizzato per ripagare il prestito precedente mentre il restante viene erogato al cliente. La formula del rinnovo della cessione del quinto consente al cliente di ricevere una somma aggiuntiva senza appesantire la propria situazione economica.

Consolidamento debiti: l’offerta di Conafi

Una delle forme di finanziamento più all’avanguardia è il consolidamento debiti. Si tratta di un prestito destinato a liberare il cliente dai mutui e dai finanziamenti sottoscritti. Può accadere, in pratica, che il cliente abbia in corso più forme di prestito con rate che si accumulano mensilmente insieme agli interessi. In questo caso l’insieme dei pagamenti può, con il tempo, appesantire non poco il bilancio familiare.

Richiedere un finanziamento per il consolidamento dei debiti può essere, quindi, la soluzione ideale. Si tratta di una formula che, in pratica, consente di ripagare i vari istituti di credito unendo i vari versamenti in un’unica rata mensile. In questo modo il cliente riesce a pagare meno interessi attraverso un finanziamento che consente una maggiore tranquillità.

Il tasso di interessi è, infatti, fisso con una rata che non varia nell’arco del piano di ammortamento. Non è necessario, inoltre, sottoscrivere una garanzia ipotecaria.

Le opportunità per i cattivi pagatori

Non riuscire a pagare in tempo un prestito o un mutuo è un problema davvero grave. L’inserimento nella banca dati del Crif, la segnalazione come “cattivo pagatore” ecc: le ricadute possono essere tante, oltre naturalmente al pignoramento.

Ma è l’impossibilità di sottoscrivere un nuovo contratto per diversi anni a rappresentare una delle conseguenze più inevitabili. I rifiuti della concessione di finanziamenti, per i protestati, non si contano. Sono davvero poche le banche, infatti, che concedono forme di credito a chi, in passato, non ha rispettato i termini contrattuali.

Ebbene Conafi ha ideato un prestito riservato ai cattivi pagatori. Si tratta, in pratica, della cessione del quinto: una formula di finanziamento che, per le sue caratteristiche, si presta anche a chi è inserito nelle liste del Crif. Il corretto e puntuale pagamento del prestito consente la cancellazione dalle database.

 

Iscriviti alla Newsletter

Leave a Reply

Articoli più letti

Calcolatore mutuo: come funziona e quando usarlo per la tua casa
2024-11-28
Gadget personalizzati e regali per promuovere un istituto bancario
2023-12-06
Migliori 10 Azioni da Acquistare nel 2023
Migliori 10 Azioni da Acquistare nel 2023
2023-11-20
Quotazione petrolio: come rimanere aggiornati e cosa sapere
2023-09-18
Corea del Sud investire
Investire in azioni Sudcoreane:Le migliori strategie
2023-07-27
Mutuo o cessione del quinto: differenze e caratteristiche
2023-04-22
Mutuo e risparmio: alcuni consigli da tenere sempre a mente
2023-05-11
Investire nell'elettrico
Investire nell’elettrico: perché e su quali titoli puntare
2023-07-25
Come funziona l’assicurazione per gli animali: perché conviene
2023-04-21
Investire in vino
Investire in vino: perchè e su quali vini investire
2023-04-11
Superbonus 2023
Superbonus 2023: ecco tutte le restrizioni per la cessione dei crediti (riaperta)
2023-04-07
Pensione complementare: come i giovani si preparano per il futuro
2023-03-17
Medici Senza Frontiere: ecco come donare
2023-02-17
Investire oggi
Investire oggi: i migliori investimenti del 2023
2023-02-03
Orologi a rate senza busta paga
Orologi a rate senza busta paga
2023-01-02
Perché la cessione del quinto può essere più conveniente di un prestito classico
2022-12-15
Valore Nominale
Valore Nominale: cos’è e come si calcola
2022-12-13
Investire in orologi: è una buona idea? Come guadagnare in un mercato in continua espansione
2022-12-06
FTX-Crypto
Non lasciate che il fiasco di FTX Crypto vi spaventi e vi allontani dal Bitcoin
2022-11-14
chi può richiedere un prestito personale?
Chi può richiedere un prestito personale?
2022-11-11
Poste italiane buoni fruttiferi 2022: le caratteristiche del ‘risparmio assicurato’ di Poste
2022-11-09
BPM Banking: accesso e caratteristiche della piattaforma BPM
2022-11-10
Trovare lavoro con i concorsi pubblici è possibile: ecco come fare
2022-10-19
Come funzionano gli straordinari e come vengono pagati
2022-10-14
Con l’Offerta Zero Spese si evitano brutte sorprese
2022-09-16
L’alternativa fra la carta di credito e un prestito personale
2022-07-25
contratti di lavoro
Tipologie di contratti di lavoro: la guida completa
2022-06-04
Visual Marketing: cos’è e perché è così importante
2020-05-02
Vendere l’oro di casa: che cosa è necessario sapere
2022-03-28
Surroga-del-mutuo
Surroga del mutuo: quante volte si può fare richiesta
2022-02-18
Difesa Debitori: i vantaggi e gli svantaggi della protezione offerta per gli indebitati
2016-07-21
Carta Hype, i vantaggi delle diverse versioni
2021-08-04
Come si calcolano le tasse in Svizzera
2021-07-20
Cos’è il prestito d’onore, chi può beneficiarne e come si attiva
2021-06-20
Fatturazione elettronica: omissioni e sanzioni
2021-02-26
Carta Agos eDreams: costo, funzionalità e vantaggi
2021-02-06
Aprire un call center: guadagni, vantaggi ed opportunità
2021-01-29
Fondo Metasalute: cosa copre, cos’è e come funziona?
2021-01-25
Oval Investimenti, cos’è e come funziona?
2021-01-21
Quanto costa aprire un B&b?
2021-01-19
Reverse charge: come funziona, come e quando si utilizza l’inversione contabile
2017-01-13
Cos’è Bondora, la piattaforma di social lending
2021-01-14
Tutti i vantaggi della PEC: le ragioni per cui averne una
2020-12-21
Informazioni infortuni domestici
Infortuni domestici, un fenomeno in crescita: ma gli italiani ne sono consapevoli?
2020-12-17
Che cosa si deve fare per richiedere un prestito on line
2020-10-24
Willis Assicurazione: requisiti, costi e opinioni
2018-01-15
Cosa cambia tra trust e polizze vita
2020-08-25
Offerte luce e gas: come muoversi sul mercato
2020-07-31
Quando conviene ricorrere all’assicurazione del credito
2020-04-10
Conti deposito: come scegliere quello giusto
2020-04-24