La storia di Conafi nasce ben 28 anni fa quando l’imprenditore Nunzio Chiolo diede vita ad una società che, con gli anni, ha rivestito il ruolo di leader nel campo finanziario. L’attività della compagnia, negli anni, ha abbracciato vari ambiti specializzandosi nella cessione del quinto, oggi vero punto di forza di Conafi.
E’ stato il 2006 l’anno di svolta della compagnia con l’ottenimento della compagnia nella lista di intermediari finanziari mentre risale all’anno successivo un altro traguardo sicuramente importante: la quotazione in borsa. Con gli anni la compagnia ha integrato la gamma di servizi di finanziamenti con nuovi prodotti.
La Cessione del Quinto di Conafi: le condizioni
Indice dei contenuti
Come detto si tratta del prodotto più interessante di Conafi. Ma cosa si intende quando si indica la cessione del quinto? Si tratta di un prodotto sempre più diffuso che consente, anche ai pensionati, di ricevere una somma a titolo di prestito ripagando l’importo attraverso la cessione di una quota pari ad un quinto dello stipendio.
Il finanziamento rientra nella categoria dei prestiti finalizzati. I vantaggi di questa formula di prestito si traducono in una notevole velocità di erogazione e nel tasso fisso che garantisce un pagamento della rata sempre costante.
L’importo da pagare per l’estinzione del contratto può essere pari ad una quota massima di un quinto dello stipendio o dell’importo pensionistico. La trattenuta avviene dal datore di lavoro che provvede a versare quanto dovuto all’istituto di credito.
Nessun tipo di garanzia viene richiesta da Conafi nel caso in cui l’utente sia un lavoratore dipendente, un pensionato o un impiegato del settore privato. Ma come si ottiene il finanziamento?
La procedura può essere portata a termine direttamente su internet compilando uno specifico form su internet e contattando la compagnia telefonicamente al numero riportato sul sito. Il passo conclusivo è l’invio dei documenti.
Come rinnovare la cessione del quinto
Nel caso in cui l’utente abbia bisogno di una quota aggiuntiva può richiedere il rinnovo della cessione del quinto: in che modo? La procedura avviene lasciando inalterata la rata prevista nel contratto o modificandola di poco.
L’importo concesso dall’istituto di credito potrà essere eventualmente utilizzato per ripagare il prestito precedente mentre il restante viene erogato al cliente. La formula del rinnovo della cessione del quinto consente al cliente di ricevere una somma aggiuntiva senza appesantire la propria situazione economica.
Consolidamento debiti: l’offerta di Conafi
Una delle forme di finanziamento più all’avanguardia è il consolidamento debiti. Si tratta di un prestito destinato a liberare il cliente dai mutui e dai finanziamenti sottoscritti. Può accadere, in pratica, che il cliente abbia in corso più forme di prestito con rate che si accumulano mensilmente insieme agli interessi. In questo caso l’insieme dei pagamenti può, con il tempo, appesantire non poco il bilancio familiare.
Richiedere un finanziamento per il consolidamento dei debiti può essere, quindi, la soluzione ideale. Si tratta di una formula che, in pratica, consente di ripagare i vari istituti di credito unendo i vari versamenti in un’unica rata mensile. In questo modo il cliente riesce a pagare meno interessi attraverso un finanziamento che consente una maggiore tranquillità.
Il tasso di interessi è, infatti, fisso con una rata che non varia nell’arco del piano di ammortamento. Non è necessario, inoltre, sottoscrivere una garanzia ipotecaria.
Le opportunità per i cattivi pagatori
Non riuscire a pagare in tempo un prestito o un mutuo è un problema davvero grave. L’inserimento nella banca dati del Crif, la segnalazione come “cattivo pagatore” ecc: le ricadute possono essere tante, oltre naturalmente al pignoramento.
Ma è l’impossibilità di sottoscrivere un nuovo contratto per diversi anni a rappresentare una delle conseguenze più inevitabili. I rifiuti della concessione di finanziamenti, per i protestati, non si contano. Sono davvero poche le banche, infatti, che concedono forme di credito a chi, in passato, non ha rispettato i termini contrattuali.
Ebbene Conafi ha ideato un prestito riservato ai cattivi pagatori. Si tratta, in pratica, della cessione del quinto: una formula di finanziamento che, per le sue caratteristiche, si presta anche a chi è inserito nelle liste del Crif. Il corretto e puntuale pagamento del prestito consente la cancellazione dalle database.