Specializzata nel settore del credito al consumo e nei prestiti personali, Consel, la finanziaria di Banca Sella, è una delle compagnie più importanti del nostro paese nel settore del credito. La finanziaria opera dal 1999 e, negli anni, ha visto crescere notevolmente la sua diffusione territoriale con, al contempo, la gamma di prodotti offerti.
È il credito al consumo a rappresentare il punto forte della compagnia come anche i prestiti personali e la cessione del quinto. Ai finanziamenti si aggiunge anche una linea di credito, @Rate in Rete 2.0 che consente di accedere al credito in caso di acquisti online.
Consel, le condizioni del prestito personale
Indice dei contenuti
Una somma massima di 15mila euro da restituire in un periodo massimo di cinque anni. Le condizioni del prestito personale di Consel non si discostano dalle classiche forme di finanziamento. In pratica il cliente non deve comunicare, in alcun modo, le finalità della somma con la facoltà di utilizzare la cifra ricevuta per qualsiasi tipo di finalità.
La richiesta di prestito, se effettuata via internet, non prevede nessun tipo di spesa istruttoria, di incasso della rata e quella di bollo sulle comunicazioni tra il cliente e la banca.
Le uniche spese da affrontare sono i sedici euro per il bollo. È possibile, inoltre, scegliere le modalità di versamento del capitale ricevuto con la cessione del quinto, cioè con la trattenuta del 20% dell’importo pensionistico o della pensione. Insomma un prestito a zero spese sicuramente interessante per la mancanza di costi; ma a quanto ammontano gli interessi?
Come spiegato in un articolo precedente, il valore del TAN, ma soprattutto del TAEG sono i fattori che devono essere valutati con maggiore attenzione prima della sottoscrizione di un prestito personale. Nel finanziamento personale di Consel, il Tasso Annuo Effettivo Globale ammonta al 7,88% mentre il TAN è del 7,88%. Ma come si richiede il finanziamento?
È il sito di Consel che mette a disposizione tutti gli strumenti per realizzare la domanda di prestito. Attraverso pochi click l’utente è in grado di inviare la domanda di prestito completando la richiesta in pochi minuti. Un’apposito form, infatti, permette di inserire i propri dati personali e, nel caso, quelli del socio della società.
Alla compilazione dei dati vanno allegati anche una copia della carta d’identità, del codice fiscale e le coordinate del proprio conto corrente bancario. Il contratto, inoltre, può essere firmato attraverso la firma digitale offerta di Consel, la SellaDigit.
La cessione del quinto
Come detto è una delle formule più utilizzate dai pensionati o dai lavoratori dipendenti del settore pubblico o privato. La somma erogata dall’istituto di credito può arrivare ad un massimo di 36 mila euro. Il versamento delle rate è a tasso fisso con una importo che non cambia nel corso del piano di ammortamento. Nessun tipo di versamento deve essere effettuato dal cliente visto che sarà la banca a trattenere la quinta parte dello stipendio con la trattenuta dalla busta paga o sulla pensione. La durata del piano di ammortamento non può eccedere i dieci anni.
L’importo di ogni rata, inoltre, non può essere superiore ai seicento euro con una quota di capitale sempre maggiore ed interessi in diminuzione con il passare del tempo.
Per quanto riguarda il fondamentale aspetto dei costi, è utile tenere presente che il TAN non va oltre il 15,5% mentre il TAEG arriva fino ad un massimo del 16,92%. Come richiedere la cessione del quinto di Consel?
E’ la dimostrazione di possedere un reddito in grado di permettere il pagamento delle rate a rappresentare la maggiore garanzia per la banca. Risulta indispensabile, quindi, presentare la busta paga o il cedolino della pensione. Al tutto vanno affiancati, naturalmente, una fotocopia del codice fiscale e di un documento di identità.
La carte di Consel
Ai servizi appena elencati non può non essere aggiunta la serie di carte di credito di Consel. Un servizio ampio anche quello delle card con differenti offerte. La Carta Consel consente di fare acquisti in tutto il mondo ed in un gran numero di servizi commerciali grazie alla convenzione con VISA. Un sistema di sicurezza ed un microchip consente di realizzare gli acquisti online in tutta sicurezza.
Proprio per le transazioni su internet Consel offre un’ulteriore offerta: Cart@ in Rete che permette di rateizzare i costi per gli acquisti realizzati. Il tutto viene garantito da Verified by Visa, un servizio di protezione su internet prevenendo utilizzi illeciti della card o addebiti indesiderati. L’attivazione avviene attraverso l’inserimento di una password che deve essere utilizzata prima di ogni pagamento.