Prestiti Banca Popolare di Bari: le soluzioni per imprese e privati

Nata negli anni sessanta per dare manforte all’economia dell’area, la Banca Popolare di Bari ha mantenuto, nell’oltre mezzo secolo di storia, un forte legame con il territorio mantenendo la caratteristica di banca vicina alla regione di appartenenza. Insomma un radicamento ed un’assistenza continue per le piccole e medie imprese della zona. Oggi la Banca Popolare di Bari ha rivolto l’attenzione sempre più verso le famiglie dell’area con prestiti e mutui indirizzati alle diverse spese che un nucleo familiare può affrontare.

Insomma un’offerta varia e che configura la Banca Popolare di Bari come uno degli istituti di credito più importanti del sud del nostro paese anche grazie alla significativa ramificazione territoriale con 368 sportelli, in 13 regioni, per 3.300 dipendenti e ben 700 soci. Come detto i prestiti di Banca Popolare di Bari rappresentano uno dei punti di forza per l’istituto di credito pugliese, sempre vicino alle esigenze delle famiglie. Vediamo insieme le promozioni messe in campo dall’istituto di credito.

Prestiti di Banca Popolare di Bari: tante offerte per diverse esigenze

Come detto il modus operandi dell’istituto di credito pugliese è da sempre rivolto alle esigenze del territorio stimolandone la crescita. Consci delle condizioni di difficoltà che le donne riscontrano per intraprendere una nuova attività economica, ma soprattutto per accedere al credito, la Banca Popolare di Bari offre uno specifico finanziamento per il gentil sesso. Si tratta di Impresa Donna, uno dei prestiti di Banca Popolare di Bari più richiesti che si pone l’obbiettivo di favorire la nascita di nuove attività economiche a conduzione femminile. Il prestito può essere sottoscritto in più fasi: dalla nascita della startup, ma anche per sostenerla in una fase di momentanea difficoltà.

Finanziamenti Azienda, invece, è la formula che consente di ricevere una somma dall’istituto di credito da utilizzare in diversi modi. Con l’apertura di un conto corrente, l’imprenditore può accedere ad una determinata somma, versata sul conto corrente, a tempo determinato o indeterminato. A ciò si aggiunge la fideiussione bancaria che l’istituto di credito offre al cliente, attraverso la lettera di garanzia.

Ma è Crescita Impresa a rappresentare uno dei prestiti di Banca Popolare di Bari maggiormente utilizzati dagli imprenditori. Si tratta di una formula che prevede un finanziamento chirografario con una durata di sessanta mesi ed un importo fino a 100.000 euro per i piccoli imprenditori mentre si passa a 300.000 euro per le grandi imprese. Il tasso è variabile.

Ai prodotti appena descritti, si aggiunge il leasing per l’acquisto di un’auto. Si tratta della soluzione ideale per chi vuole comprare una nuova auto da utilizzare per le esigenze aziendali e con un peso totale superiore ai 35 quintali. Il finanziamento non prevede alcun limite per l’importo finanziabile e la possibilità di rateizzare il prestito in diverse fasi temporali. Con il leasing strumentale, invece, il cliente ha l’opportunità di ottenere le attrezzature indispensabile all’impresa.

Prestiti Banca Popolare di Puglia: le soluzioni per le famiglie

Per quanto riguarda le soluzioni per i privati, la Banca Popolare di Puglia garantisce un prestito per la ristrutturazione dell’immobile ed alla sostenibilità energetica. Si tratta di Prestito Energia, una formula che consente di ricevere una somma che va dai 2.000 ai 35.000 euro da ripagare in un piano di ammortamento dalla durata variabile e fino ad un massimo di dieci anni. Il finanziamento viene erogato in un’unica soluzione e prevede la possibilità di accedere alla agevolazioni, previste dallo Stato, per la ristrutturazione e la riqualificazione energetica degli immobili. 

Con Fai Prestito, invece, il cliente ha l’opportunità di ripagare quanto dovuto dopo tre mesi dalla sottoscrizione. Il finanziamento prevede un importo massimo di 30.000 euro ed una durata massima di 84 mesi. Dedicato ai piccoli progetti è Mini Prestito, la soluzione per chi necessita di una somma non superiore ai cinquemila euro ad un tasso di interesse del 5,5%. La flessibilità caratterizza il Prestito Flex, la soluzione che consente di saltare o modificare l’importo della rata. La somma che può essere richiesta, in questo caso, è al massimo di 30mila euro.

Iscriviti alla Newsletter

Leave a Reply

Articoli più letti

Calcolatore mutuo: come funziona e quando usarlo per la tua casa
2024-11-28
Gadget personalizzati e regali per promuovere un istituto bancario
2023-12-06
Migliori 10 Azioni da Acquistare nel 2023
Migliori 10 Azioni da Acquistare nel 2023
2023-11-20
Quotazione petrolio: come rimanere aggiornati e cosa sapere
2023-09-18
Corea del Sud investire
Investire in azioni Sudcoreane:Le migliori strategie
2023-07-27
Mutuo o cessione del quinto: differenze e caratteristiche
2023-04-22
Mutuo e risparmio: alcuni consigli da tenere sempre a mente
2023-05-11
Investire nell'elettrico
Investire nell’elettrico: perché e su quali titoli puntare
2023-07-25
Come funziona l’assicurazione per gli animali: perché conviene
2023-04-21
Investire in vino
Investire in vino: perchè e su quali vini investire
2023-04-11
Superbonus 2023
Superbonus 2023: ecco tutte le restrizioni per la cessione dei crediti (riaperta)
2023-04-07
Pensione complementare: come i giovani si preparano per il futuro
2023-03-17
Medici Senza Frontiere: ecco come donare
2023-02-17
Investire oggi
Investire oggi: i migliori investimenti del 2023
2023-02-03
Orologi a rate senza busta paga
Orologi a rate senza busta paga
2023-01-02
Perché la cessione del quinto può essere più conveniente di un prestito classico
2022-12-15
Valore Nominale
Valore Nominale: cos’è e come si calcola
2022-12-13
Investire in orologi: è una buona idea? Come guadagnare in un mercato in continua espansione
2022-12-06
FTX-Crypto
Non lasciate che il fiasco di FTX Crypto vi spaventi e vi allontani dal Bitcoin
2022-11-14
chi può richiedere un prestito personale?
Chi può richiedere un prestito personale?
2022-11-11
Poste italiane buoni fruttiferi 2022: le caratteristiche del ‘risparmio assicurato’ di Poste
2022-11-09
BPM Banking: accesso e caratteristiche della piattaforma BPM
2022-11-10
Trovare lavoro con i concorsi pubblici è possibile: ecco come fare
2022-10-19
Come funzionano gli straordinari e come vengono pagati
2022-10-14
Con l’Offerta Zero Spese si evitano brutte sorprese
2022-09-16
L’alternativa fra la carta di credito e un prestito personale
2022-07-25
contratti di lavoro
Tipologie di contratti di lavoro: la guida completa
2022-06-04
Visual Marketing: cos’è e perché è così importante
2020-05-02
Vendere l’oro di casa: che cosa è necessario sapere
2022-03-28
Surroga-del-mutuo
Surroga del mutuo: quante volte si può fare richiesta
2022-02-18
Difesa Debitori: i vantaggi e gli svantaggi della protezione offerta per gli indebitati
2016-07-21
Carta Hype, i vantaggi delle diverse versioni
2021-08-04
Come si calcolano le tasse in Svizzera
2021-07-20
Cos’è il prestito d’onore, chi può beneficiarne e come si attiva
2021-06-20
Fatturazione elettronica: omissioni e sanzioni
2021-02-26
Carta Agos eDreams: costo, funzionalità e vantaggi
2021-02-06
Aprire un call center: guadagni, vantaggi ed opportunità
2021-01-29
Fondo Metasalute: cosa copre, cos’è e come funziona?
2021-01-25
Oval Investimenti, cos’è e come funziona?
2021-01-21
Quanto costa aprire un B&b?
2021-01-19
Reverse charge: come funziona, come e quando si utilizza l’inversione contabile
2017-01-13
Cos’è Bondora, la piattaforma di social lending
2021-01-14
Tutti i vantaggi della PEC: le ragioni per cui averne una
2020-12-21
Informazioni infortuni domestici
Infortuni domestici, un fenomeno in crescita: ma gli italiani ne sono consapevoli?
2020-12-17
Che cosa si deve fare per richiedere un prestito on line
2020-10-24
Willis Assicurazione: requisiti, costi e opinioni
2018-01-15
Cosa cambia tra trust e polizze vita
2020-08-25
Offerte luce e gas: come muoversi sul mercato
2020-07-31
Quando conviene ricorrere all’assicurazione del credito
2020-04-10
Conti deposito: come scegliere quello giusto
2020-04-24