Interessi moratori: l’importanza del calcolo della mora nei casi di inadempienza

Gli interessi moratori rappresentano il costo previsto per il mancato adempimento di un determinato contratto. In pratica, in caso di parziale inosservanza della condizioni o, per essere più precisi, di mancato o del ritardo di un pagamento, il creditore può rifarsi sul moroso attraverso una mora.

Si tratta di uno strumento che viene utilizzato spesso nei rapporti di tipo commerciale in cui sono previsti precisi termini e condizioni di pagamento. Naturalmente gli interessi moratori vengono calcolati attraverso un tasso che è nettamente superiore a quello legale.

Lo scopo, in pratica, è quello di scoraggiare le parti a contravvenire agli obblighi. Naturalmente è la quantificazione degli interessi applicati a rappresentare uno degli elementi di maggiore interesse. Come di calcola la mora? Vediamolo insieme.

Interessi moratori, ecco le modalità di calcolo

Il tasso di interesse che viene applicato è un aspetto regolamentato dal decreto legislativo 192 del 2012. In riferimento a questa norma, il calcolo degli interessi moratori avviene prendendo i considerazione il tasso di riferimento della BCE a cui si aggiunge una maggiorazione di otto punti percentuali. 

Questo tipo di aggravio si applica, però, solo ai contratti che sono stati sottoscritti dal primo gennaio del 2013. Per quelli firmati precedentemente, la maggiorazione è, invece, del 7%. In alcuni casi è possibile applicare un tasso di interesse differente, se concordato tra le parti, purché non arrechi danno eccessivo ad entrambe le parti in causa.

Un altro aspetto fondamentale è la decorrenza degli interessi moratori: da quando possono essere applicati? In questo caso è l’articolo 4 del decreto legislativo numero 231 del 2002 secondo il quale la mora può essere calcolata, in automatico, il giorno successivo dalla scadenza del pagamento.

Nel caso in cui nel contratto non sia prevista una scadenza prefissata, gli interessi moratori possono essere applicati alla scadenza del termine di trenta giorni dal ricevimento della fattura da parte del debitore, dalla consegna delle merci o dalla verifica della conformità dei prodotti o dei servizi, laddove prevista. Per i prodotti deteriorabili, invece, il termine è di sessanta giorni dalla consegna o dal ritiro.

La messa in mora

Anche la procedura di messa in mora ha una significativa importanza con un’applicazione che avviene prima della quantificazione degli interessi moratori. A chiarire la questione, in questo caso, è l’articolo 1219 del Codice Civile. La messa in mora, chiarisce la Legge, avviene in automatico dopo l’invio di un’intimazione o una richiesta inviata per iscritto.

Non è necessaria l’attivazione della proceduta  nei casi in cui il debito derivi da un illecito, se il debitore abbia chiarito, tramite un apposito avviso scritto, di non aver alcuna intenzione di adempiere ai suoi obblighi. Nel caso in cui il termine scada successivamente alla morte del debitore, gli eredi possono essere costituiti in mora, ma solo a seguito dell’intimazione, inviata attraverso un avviso per iscritto. In questo caso, quindi, non è sufficiente la scadenza del contratto per far scattare la procedura.

L’avviso viene inviato, in questo caso, con una raccomandata A/R con tanto di ricevuta di ritorno o con posta certificata.

Gli effetti della messa in mora

Cosa accade in seguito all’avvio della procedura? Uno degli effetti immediati della messa in mora è l’obbligo di risarcimento dei danni che derivano dal mancato rispetto dei punti contrattuali. Ma un altro elemento si aggiunge alle conseguenze per entrambe le parti: l’aggravio del rischio. Si tratta di un fattore di primaria importanza e che ricade interamente sul creditore.

Se il debitore è in condizioni di impossibilità oggettiva di pagare quanto dovuto, per cause non imputabili alla sua persona, avviene la cancellazione dell’obbligazione. Nel caso in cui sussista la costituzione in mora, il debitore dovrà pagare per risarcire il danno per il mancato guadagno e per la perdita subita. .

Iscriviti alla Newsletter

Leave a Reply

Articoli più letti

Gadget personalizzati e regali per promuovere un istituto bancario
2023-12-06
Migliori 10 Azioni da Acquistare nel 2023
Migliori 10 Azioni da Acquistare nel 2023
2023-11-20
Quotazione petrolio: come rimanere aggiornati e cosa sapere
2023-09-18
Corea del Sud investire
Investire in azioni Sudcoreane:Le migliori strategie
2023-07-27
Mutuo o cessione del quinto: differenze e caratteristiche
2023-04-22
Mutuo e risparmio: alcuni consigli da tenere sempre a mente
2023-05-11
Investire nell'elettrico
Investire nell’elettrico: perché e su quali titoli puntare
2023-07-25
Come funziona l’assicurazione per gli animali: perché conviene
2023-04-21
Investire in vino
Investire in vino: perchè e su quali vini investire
2023-04-11
Superbonus 2023
Superbonus 2023: ecco tutte le restrizioni per la cessione dei crediti (riaperta)
2023-04-07
Pensione complementare: come i giovani si preparano per il futuro
2023-03-17
Medici Senza Frontiere: ecco come donare
2023-02-17
Investire oggi
Investire oggi: i migliori investimenti del 2023
2023-02-03
Orologi a rate senza busta paga
Orologi a rate senza busta paga
2023-01-02
Perché la cessione del quinto può essere più conveniente di un prestito classico
2022-12-15
Valore Nominale
Valore Nominale: cos’è e come si calcola
2022-12-13
Investire in orologi: è una buona idea? Come guadagnare in un mercato in continua espansione
2022-12-06
FTX-Crypto
Non lasciate che il fiasco di FTX Crypto vi spaventi e vi allontani dal Bitcoin
2022-11-14
chi può richiedere un prestito personale?
Chi può richiedere un prestito personale?
2022-11-11
Poste italiane buoni fruttiferi 2022: le caratteristiche del ‘risparmio assicurato’ di Poste
2022-11-09
BPM Banking: accesso e caratteristiche della piattaforma BPM
2022-11-10
Trovare lavoro con i concorsi pubblici è possibile: ecco come fare
2022-10-19
Come funzionano gli straordinari e come vengono pagati
2022-10-14
Con l’Offerta Zero Spese si evitano brutte sorprese
2022-09-16
L’alternativa fra la carta di credito e un prestito personale
2022-07-25
contratti di lavoro
Tipologie di contratti di lavoro: la guida completa
2022-06-04
Visual Marketing: cos’è e perché è così importante
2020-05-02
Vendere l’oro di casa: che cosa è necessario sapere
2022-03-28
Surroga-del-mutuo
Surroga del mutuo: quante volte si può fare richiesta
2022-02-18
Difesa Debitori: i vantaggi e gli svantaggi della protezione offerta per gli indebitati
2016-07-21
Carta Hype, i vantaggi delle diverse versioni
2021-08-04
Come si calcolano le tasse in Svizzera
2021-07-20
Cos’è il prestito d’onore, chi può beneficiarne e come si attiva
2021-06-20
Fatturazione elettronica: omissioni e sanzioni
2021-02-26
Carta Agos eDreams: costo, funzionalità e vantaggi
2021-02-06
Aprire un call center: guadagni, vantaggi ed opportunità
2021-01-29
Fondo Metasalute: cosa copre, cos’è e come funziona?
2021-01-25
Oval Investimenti, cos’è e come funziona?
2021-01-21
Quanto costa aprire un B&b?
2021-01-19
Reverse charge: come funziona, come e quando si utilizza l’inversione contabile
2017-01-13
Cos’è Bondora, la piattaforma di social lending
2021-01-14
Tutti i vantaggi della PEC: le ragioni per cui averne una
2020-12-21
Informazioni infortuni domestici
Infortuni domestici, un fenomeno in crescita: ma gli italiani ne sono consapevoli?
2020-12-17
Che cosa si deve fare per richiedere un prestito on line
2020-10-24
Willis Assicurazione: requisiti, costi e opinioni
2018-01-15
Cosa cambia tra trust e polizze vita
2020-08-25
Offerte luce e gas: come muoversi sul mercato
2020-07-31
Quando conviene ricorrere all’assicurazione del credito
2020-04-10
Conti deposito: come scegliere quello giusto
2020-04-24
Conto Corrente
Conto corrente cointestato: cos’è e come funziona
2020-04-08